Scheda risorsa
Sito web
ALI - Autografi dei Letterati Italiani
Tipo risorsa
Manoscritto
Autore
Speroni, Sperone
Titolo
Padova, Biblioteca Capitolare, E 13 XIII
Data
sec. XVI
Descrizione
[Zibaldone / Materiale di lavoro] a) cc. 5r-8v: Orazione incompleta (incipit Se ogni cosa naturalmente); b) cc. 9r-15v: 2 stesure di un’orazione (incipit Naturalmente Ser Paolo tutte le cose); c) cc. 17r-30v: appunti diversi (apografe le cc. 25r e 26r); d) cc. 31r-33v: Orazione (incipit La città vostra di Padova Ser Paolo); e) cc. 34r-37v: La mercatura (incipit Le laudi della mercatura); f ) cc. 38r-44r: frammenti di riflessioni morali (cc. 38r-39v: incipit Delle opere et virtú et vitii che sono in quelle; cc. 42r-44v: incipit Molti laudano molte cose); g) cc. 45r-49r: Assiomi (incipit Chi vuole imparar); h) cc. 50r-53r: Imitatio (con appunti: cc. 54r, 55r); i) cc. 56r-59v: Séguita. La consolation riguardo al tempo (incipit Ci possiamo consolare); j) cc. 60r-62r: Precedentia (incipit Bisogna definire); k) cc. 63r-86v: appunti diversi sulla nobiltà e la dignità politica (incipit Ciascuno homo); l) c. 87: A’ signori vinitiani; m) cc. 88r-96v, 106r-109r: Apologia contra il giudicio della Canace (cc. 88r-96v: una redazione acefala e incompiuta; cc. 106r-109r: appunti e abbozzi); n) cc. 110r-130r: abbozzi di una difesa della Canace recanti il titolo Malignità (cc. 110r-126r: appunti e abbozzi di difesa; cc. 127r-130r: appunti per le Lezioni sopra i personaggi); 0) cc. 131r-141r: estratti diversi da: Chronica di Spagna, Tacito, Ovidio, Aristofane, Euripide; p) cc. 142r-150v: estratti diversi da: Dante, Virgilio, Petrarca, Aulo Gellio, Omero, Plutarco, Aristofane, Ermogene, Lucrezio, Quinto Curzio, Cicerone; q) cc. 152r-178v: estratti diversi da: s. Agostino, Ateneo, Boccaccio, Cicerone, inframmezzati da appunti e abbozzi (c. 157v: Per la tragedia; c. 161r: Della poesia; c. 164r: incipit E questa nostra similitudine); r) cc. 180r-193r: Discorso sopra la Poetica di Aristotile; s) cc. 194r, 195v: Del furor poetico, con appunti diversi; t) cc. 196r-199r, 200r-203r: appunti di poetica (c. 196r: incipit Imitatione; c. 200r: incipit Oratio non dice; c. 202r: incipit Il fin della poesia); u) cc. 204r-209v: Dell’uomo con appunti diversi (incipit Non parliamo dell’homo); v) cc. 210r-213r: La pittura; w) cc. 214r-217v: Della sapienza dell’uomo; x) cc. 218r-219r: Mathematice; y) c. 220: Bembo (incipit Due parti); z) cc. 222, 223r-249r, 251r-273r, 274r-280v: appunti diversi sulla retorica, la storia, il romanzo, alcuni su carta di lettere ricevute; aa) cc. 281r-295v: Curiosità; bb) cc. 297r-317r: appunti (cc. 297r-303v: Thucidide; cc. 304r-317r: Arti rationali); cc) cc. 320r-350v: abbozzi di 11 discorsi brevi sulla storia, inframmezzati da estratti; dd) cc. 351r-364r: discorso intorno alla storia (incipit Ne l’historia di costui); ee) cc. 365r-382r: appunti sulla storia, in condizioni non buone (incipit et cosí incerta di farla); ff) cc. 383r-393r: appunti diversi (cc. 383r-384r: Luoghi del Petrarca; cc. 385r-386v: Della Penitenza; cc. 387r-388v: Genesis; c. 389r: Nello Exodo; cc. 389r-390r: incipit In libro Numeri; c. 390v: Hieremia; cc. 391r-393r: note sulla storia contemporanea); gg) c. 394r: Iscrizione per Piero Bagarotto.
URL
http://www.autografi.net/dl/resource/4940
Nomi
  • [Autore] Speroni, Sperone

Data indicizzazione: 29 settembre 2020