Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Borsieri, Girolamo
Titolo
Lettera a Ettore Capriolo
Data
Como, [s. d.]
Descrizione
Borsieri teme che siano troppo numerosi i componimenti in onore della pastorale [Girolamo Borsieri, 'L'Amorosa Prudenza mitologirica pastorale del sig. Girolamo Borsieri con un Discorso Allegorico d'Hettore Capriolo Giureconsulto', Milano, per l'erede di Pacifico Pontio e Giovan Battista Piccaglia, 1610], soprattutto se scritti da quanti si stanno occupando della stampa; giocando sul nome degli accademici Innominati di Parma, Borsieri invita a prudenza, per non procurarsi cattiva nomea. Troppe voci già circolano intorno all'opera, come testimoniano [Lodovico] Caretti e [Girolamo] Rezzani. Lo preoccupa anche la diffusione incontrollata del testo, di cui già circolano quattro o sei copie, una, scorretta, scritta dal segretario [?] del conte Antonio della Somalia [Giovanni Antonio Cavazzi conte della Somaglia, morto nel 1614]. Commenta poi uno di questi testi, il madrigale di [Chiara] Camilliarda [si tratta del testo 'Vinto da' carmi tuoi', che tuttavia non corrisponde a quello della stessa confluito in apertura della pastorale, con incipit: "Non t'avvilir già più vezzoso Amore", p. 3 recto]: vorrebbe modificarlo perchè teme l'uso del termine "amoroso" che, autrice una donna, potrebbe venire mal interpretato. Per il resto il madrigale è ottimo, tanto da indurlo a sospettare che vero autore ne sia Battista Guarini, che usa pseudomini per proporre suoi versi, ritenendo inadatta la poesia alla sua veneranda età. Così aveva fatto l'anno prima con "quel sonetto attribuito a Mastro Passera Passerelli" [?].
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=12525
Nomi
  • [Mittente] Borsieri, Girolamo
  • [Destinatario] Capriolo, Ettore

Data indicizzazione: 09 ottobre 2021