Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Titolo
Lettera a Piero de' Medici
Data
[Firenze], [luglio 1493]
Descrizione
Bibbiena manda a Piero de’ Medici due lettere speditegli da Roma. Dalla prima intenderà della volontà di "Nostro Signore" [papa Alessandro VI] di concludere l’alleanza con Firenze. Dalla seconda intenderà il parere di "don Federico" [Federico d’Aragona, secondogenito del re di Napoli Ferdinando I] sulla lettera inviata a Napoli e su quella inviata a Filippo [Valori, oratore fiorentino a Roma]. Cosimo Sassetti ha parlato con Bibbiena facendogli intendere come "questo franzese" [Péron de Basche, ambasciatore di Carlo VIII] gli ha comunicato di essere stato incaricato dal re [Carlo VIII] di trattare con Firenze per stabilire un’alleanza nella conquista del "Reame" [Regno di Napoli] e gli ha mostrato una lettera nella quale Carlo VIII approva gli accordi stabiliti con Ludovico il Moro per coinvolgere anche Venezia. Péron de Basche vuole al più presto incontrare a Firenze Piero de’ Medici. Bibbiena ha preso tempo e si è consultato con "Pierfilippo" [Pandolfini], il quale, convinto che dietro l'urgenza ci sia la spinta di Milano, suggerisce comunque a Piero di vedere al più presto l’ambasciatore e temporeggiare, informando intanto "messer Marino" [Tomacello, oratore del re di Napoli] affinché questi informi a sua volta Federico d’Aragona. Bibbiena notifica inoltre l’arrivo di "mastro Gianpiero", che ha lasciato a Poggio a Caiano "lo adacquatore", e il ferimento di "Bernardo Busino" in casa di "madonna Ginevra". Comunica infine di non aver potuto fare quanto richiesto da Piero in favore di "Matheino" che si trova a Careggi. In un biglietto allegato Bibbiena fa sapere a Piero che "el parente et vicino vostro" [Lorenzo o Giovanni, figli di Pierfrancesco de’ Medici] trama con Péron de Basche e col segretario del "Salerno" [Antonello Sanseverino, principe di Salerno] e che la "donna vostra" [Alfonsina Orsini] gli manda due trote. La lettera è priva di data, ma secondo Moncallero è certamente del luglio 1493, probabilmente del giorno 21.
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=2905
Nomi
  • [Mittente] Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
  • [Destinatario] de' Medici, Piero

Data indicizzazione: 11 giugno 2024