Risultati 51 - 100 di 142 totali

Borsieri, Girolamo
Lettera a Filippo Massini, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri risponde al Principe dell'Accademia pavese degli Affidati per esprimere il proprio parere sull'utilizzo della negazione all'interno della frase. Se considera "puerile" usare in modo inopportuno la doppia negazione, crede sia corretto adoperarla n...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Girolamo Borsieri, rivolgendosi a Francesco Borsieri, segretario dei Savoia, ironizza sugli atteggiamenti del nipote che dà avvio alle proprie lettere con i baciamani, forse per riflesso, a causa della permanenza in Francia, mentre in Italia sono degni di...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri, pur stupito dalla richiesta avanzata da [Francesco] Borsieri che in qualità di segretario del Serenissimo di Savoia [Carlo Emanuele I] potrebbe disporre di svariati esempi, istruisce il corrispondente su principi di epistolografia e quindi sulla...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a [Francesco] Borsieri, Casnate, [s. d.]
Lettera | Borsieri ricambia le lusinghe ricevute dall'interlocutore e lo incita a non rivolgere la stessa indulgenza nei confronti dei domestici perché in tal caso graverebbero sulle finanze della famiglia e renderebbero vana la parsimonia della moglie, colei che d...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Ringrazia per i complimenti ricevuti e invia una orazione sulla morte di Gesù, sicuro che tornerà corretta e migliorata. Conferma di aver visto i versi di [Giovanni] Botero e ne esprime un severo giudizio: ritiene che, data l'anzianità, il celebre scritto...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri descrive al conte Francesco D'Adda la casa di famiglia denominata "il Giardino", sottolineandone i pregi, la posizione e ciò che custodisce; in particolare le opere di [Bernardino] Luini, Bernardo Treviggiano [Bernardo Zenale], Callisto Lodigiano...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri approva le canzoni sopra la Natività inviategli da Orsini: sono spiritose nei versi e ''fiorite'' nelle parole, dovrebbero però esserlo anche nei ''concetti''. La forma è importante, tuttavia è necessario prima trovare il contenuto, poi disporlo ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri, pur ricordando di non essere all'altezza di giudicare l'opera fatta da Borzone [Luciano, pittore genovese cui il Dardone ha commissionato un quadro tramite Borsieri, quadro che però sembrerebbe non aver soddisfatto il committente], crede di pote...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri dispensa alcuni consigli a Giovan Antonio Corticella che intende allestire una galleria di ritratti di comaschi illustri: troverà facilmente ritratti di Paolo e Benedetto Giovio, di Codeo da San Benedetto, di Raffello Raimondi, di Giovanni Stefan...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri informa Giovan Antonio Magini di non aver ricevuto la tavola [del territorio comasco realizzata dal Magini stesso per la sua opera, l'atlante geografico 'Italia' pubblicato postumo dal figlio (Italia, Bologna, Sebastiano Bonomi, 1620) e inviata a...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Giovan Battista Galliani, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri discute con Giovan Battista Galliani della fondazione dell'Accademia dell'Aurora di pittura a Milano, della quale ha discorso anche con Guido Mazenta. Lo rassicura riguardo l'idea di quest'ultimo di eleggere il cardinale Federico Borromeo come pr...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri chiede a Giovan Battista Galliani di inviargli una pittura da cui traspaia la pazienza dello scolaro, la conoscenza del maestro e "lo spirito" di entrambi. Comunica poi al Galliani ciò di cui è venuto a conoscenza tramite di [Guido] Mazenta: il c...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri scrive a Marino per avere da lui informazioni più precise riguardo i tre argomenti per i disegni che il Morazzone [Pier Francesco Mazzucchelli] è incaricato di realizzare per il Marino [per l'illustrazione della 'Galeria': cfr. lettera di Borsier...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri rassicura Marino riguardo i disegni [illustrazioni per la 'Galeria'] che il Morazzone [Pier Francesco Mazzucchelli] realizzerà per lui [cfr. lettera di Borsieri a Morazzone con incipit 'Mancano al Cavallier Marino'] . Esorta Marino alla scrittura...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Giovan Battista Marino, Cavallasca, [1610]
Lettera | Dopo aver lamentato i fastidi procurati dai letterati che lo interpellano, Borsieri invia a Marino la traccia di un breve argomento, da cui occorre trarre un madrigale non più lungo di otto versi. Ringraziando in anticipo, afferma di aggiungere questo agl...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Giovan Battista Marino, Cavallasca, [1612]
Lettera | Borsieri risponde a quesiti posti da Marino. Tra i poeti latini, a suo parere, il più simile ai greci è Orazio, infatti anche Apollinare [Sidonio] lo ha paragonato a Pindaro e Quintiliano ritiene che tra i lirici latini sia l'unico che meriti di esser let...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Invia a Marino un sonetto d'omaggio di Girolamo Ghilini [si tratta del sonetto 'Saggio Marin, fra' cigni il primo onore' che si legge in G. B. Marino, La Lira, a cura di M. Slawinski, Torino, Res, 2007, II, p. 372; Perotto data la missiva nel febbraio o m...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Marino non deve stupirsi dei tanti componimenti che riceve in dono: così accade agli alberi più fecondi, che producono i ''bramati frutti''. Alle sue ''poesiucche'' invece rispondono solo gli amici, ''per grazia'' [allude a G. Borsieri, Gli scherzi […] so...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri, immaginando che Marino abbia già ricevuto i disegni [sono le tre illustrazioni per la 'Galeria' di Marino realizzate da Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, cfr. lettera di Borsieri al Mazzucchelli con incipit 'Mancano al Cavallier Ma...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri afferma di apprezzare la 'Venere tolta dal naturale' e 'Il martirio di Santo Stefano' realizzate da Pietro Francesco [Mazzucchelli detto il Morazzone] su imitazione di un'opera di [Jacopo dal Ponte detto Jacopo] Bassano e una del Tintoretto [Jaco...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Giovan Battista Marino, Como, 20 dicembre 1613
Lettera | Borsieri informa Marino che ottenere dei disegni da Procaccini [Camillo] o da [Giovan Battista Crespi detto il] Cerano non è un'operazione semplice, ma ci proverà; nel caso in cui non si riuscisse torneranno a rivolgersi al Morazzone [Pier Francesco Mazzu...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri ringrazia sentitamente Caresana [o Carresana] per l'invio di un disegno di Como. [La copia d'autore della missiva si conserva in Como, Biblioteca Comunale, ms Sup. 3.2.43, p. 251;Caramel data la lettera tra novembre e dicembre del 1612]
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri mostra a Caresana [o Carresana] tutto il suo apprezzamento per i due "scherzi di penna" che ha ricevuto. A parere di Borsieri il pittore ticinese dimostra di essere migliore di Passarotti [Bartolomeo, noto disegnatore]. Ha avuta notizia di una pr...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri ringrazia Biffi per gli elogi ricevuti, in particolare per i versi encomiastici che Biffi ha composto, da porre fra i paratesti della pastorale [Girolamo Borsieri, 'L'Amorosa Prudenza mitologirica pastorale del sig. Girolamo Borsieri con un Disco...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | In questa lunga lettera-trattato Borsieri descrive accuratamente a Giovanni Antonio Magini il territorio di Como e dintorni, analizzando distintamente le rive occidentali, orientali e meridionali. [La missiva si legge in Como, Biblioteca Comunale, ms 3.2....
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Il documento della dote della Beata Maddalena [Albrici] è tutto ciò che possiede di lei, spiega Borsieri a Girolamo Alberici e non se ne ricava che la Beata fosse la fondatrice del monastero di [Sant' Andrea] di Brunate, come invece sostiene Cinzio [Albri...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Alberici, Casnate, [s. d.]
Lettera | Prelevandoli dai sermoni di Fra Pietro da Como [Fra Pietro da Crema, priore di sant'Agostino presso Como] Borsieri racconta due miracoli della Beata Maddalena [Albrici] a Girolamo Alberici affinchè quest'ultimo li possa far dipingere. Riporta poi un brano...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Alberici, Milano, [s. d.]
Lettera | Borsieri discute con Girolamo Alberici sulla stesura della 'Vita' [poi edita in G. Borsieri, 'Vita della Beata Maddalena Albrici comasca agostiniana', Como, per Baldasar Arcione, 1624], considerandola un'opera troppo acerba e ne nega la pubblicazione, mal...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Alberici, Milano, [s. d.]
Lettera | Borsieri individua nella mancanza di stile la ragione del suo opporsi alla pubblicazione dell'opera, scritta in giovinezza, sulla 'Vita della Beata Maddalena [Albricia comasca agostiniana', Como, per Baldasar Arcione, 1624]. Lo stile non è un dono innato ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Ghilini, Casnate, [1612]
Lettera | Al giovane poeta, che aveva inviato in lettura alcune odi, Borseri risponde scrivendo di apprezzarne molto i ''concetti'', poco la ''frase''. Insiste sull'importanza dell'elocuzione, approva l'imitazione di Pindaro, ma sarebbe meglio conoscere il greco, a...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Ghilini, Milano, [s. d.]
Lettera | Apprezza nei sonetti del suo interlocutore lo spirito e la squisitezza di alcune frasi, tuttavia ne sconsiglia la pubblicazione. Vi si sente molto l'imitazione altrui e, cercando la fama, Ghilini rischierebbe l'''infamia''. Ha poi corretto alcuni versi; i...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Macchi, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri spiega a Girolamo Macchi che la sua casa [detta il Giardino, dove si trovava la sua collezione di quadri, statue, medaglie, strumenti, libri] è aperta a tutti i pittori e che di conseguenza può certamente mandare un ritrattista che effettui delle...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo [Rezzani], Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri ripercorre il filo del discorso interrotto [Si veda la lettera di Borsieri a Girolamo Rezzani con incipit "È arte di ottimo schermidore"] e consiglia al Rezzani di dichiarare "nemico capitalissimo il galanthuomo" che ha tentato, invano, di acquis...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Rezzani, Casnate, [1611]
Lettera | Borsieri respinge come non suoi alcuni madrigali inviatigli dal Rezzani, ipotizzando siano invece di [Tommaso] Stigliani. Discute quindi sul tema dell'imitazione poetica, ricordando il caso di [Pietro] Bembo, al quale furono presentati per burla come virg...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Rezzani, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri istruisce l'interlocutore in merito all'arte di sapersi difendere prima di venire attaccati, come fa lo "schermidore" ma, continua, bisogna saper cogliere il momento giusto perchè la difesa diviene invincibile quando chi attacca è colto alla spro...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri si rivolge al Rezzani autorizzandolo a consegnare a [Orazio] Serono alcune sue lettere che lo stesso invierà a [Ercole] Tasso. Quest'ultimo si è espresso benignamente nei suoi confronti definendolo "grand'huomo" della disciplina impresistica e gl...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Rezzani, Casnate, [s. d.]
Lettera | Borsieri nella missiva pianifica un doppio incontro con il destinatario e, decidendo di non interessarsi agli studi, intende volgere il proprio interesse alla caccia, in modo specifico quella dei tordi, attività riservata ai giovani prestanti mentre agli ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Rezzani, Milano, [s. d.]
Lettera | Borsieri esprime in questa missiva il complicato rapporto con la corte e afferma che, solo dopo aver visto con gli occhi di Argo [Argo Panoptes, figura mitologica "che tutto vede"], potrà esprimersi liberamente. Conclude la missiva invitando Rezzani a pro...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Rezzani, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Borsieri racconta a Rezzani che trascorre molto tempo a rivedere versi, tanto che, forse, l'accademia [degli Inquieti?] intende affidargli la traduzione del "primo libro degli epigrammi Greci". Di certo, prosegue, non disprezza affatto l'attività poetica,...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri invita il Rezzani a mostrare ad [Annibale] Guasco tutte le sue poesie e sospetta che quest'ultimo voglia appurare, con "straordinaria diligenza", che i madrigali rispettino i precetti da lui espressi. Diligenza usata, a detta del Borsieri, inutil...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Girolamo Rezzani, Casnate, [s. d.]
Lettera | Dopo aver confermato la ricevuta del ritratto [?], delle lettere di [Giovan Battista] Galliani e di quelle di [Ettore] Capriolo, Borsieri annuncia di aver terminato la pastorale [Girolamo Borsieri, 'L'Amorosa Prudenza mitologirica pastorale del sig. Girol...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri informa l'interlocutore di non essere protagonista di molte conversazioni poiché il parlare con estranei può rivelarsi un'arma a doppio taglio, tanto utile nell'apprendere cose nuove, quanto rischiosa nel diffondere equivoci. Gli unici con cui il...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri spera di riuscire presto a recarsi a Milano e di poter raggiungere così il suo corrispondente, tutto dipenderà dalle sue condizioni di salute e dalla febbre. Ricorda poi a Savignone di non fargli più avere il dipinto del [pittore Luciano] Borzone...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Guasco Annibale, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri avvisa di possedere pochissimi madrigali, e i pochi ''tolti'' dai greci o a imitazione di Marziale, nessuno della fattura desiderata da Guasco. Tra i madrigalisti contemporanei stima solo [Battista] Guarini, [Guido] Casoni e [Tommaso] Stigliani e...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Guido Mazenta, Como, [1610]
Lettera | Borsieri si compiace con Guido Mazenta della munificenza della marchesa Gerolama [Mazenta], la quale, dopo aver fatto ampliare la Basilica di San Babila, ha lasciato una donazione testamentaria per la costituzione di un collegio di canonici. Borsieri non ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Guido Mazenta, Como, [1610]
Lettera | Borsieri comunica a Guido Mazenta di aver discusso con Giovan Battista Galliani riguardo all'Accademia di pittori [dell'Aurora] e alla necessità di trovare un protettore. Inoltre Borsieri discorre di una medaglia, che ritiene antica, facendo riferimento a...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Guido Mazenta, Como, [1610]
Lettera | Borsieri discute con Guido Mazenta del serpente di bronzo che si trova nella Basilica di Sant'Ambrogio. Il comasco non è d'accordo col Patriarca [di Aquileia, Francesco Barbaro?], non si tratta di un simulacro di Esculapio. Riporta la credenza, a suo pare...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Guido Mazenta, Milano, [1611]
Lettera | Borsieri si duole con Guido Mazenta dell'assenza da Milano di [Ettore] Capriolo, ora a Napoli, forse su richiesta del Vicerè. Descrive le scuole gesuitiche di Brera, rammaricandosi della perdita di Cesare Isnarsi, suo antico maestro di retorica. Borsieri ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Guido Mazenta, Milano, [1612]
Lettera | Borsieri informa il Mazenta di non poterlo raggiungere a Venezia e ne approfitta per aggiornarlo riguardo il Morazzone [Pier Francesco Mazzucchelli] e l'ultimo suo dipinto, le 'Nozze di Galilea' per la chiesa comasca di Sant'Agostino, che Borsieri paragon...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Guido Mazenta, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri discute con Mazenta sulla strategia migliore per convincere il "fiscale" che ha intentato una causa al padre di Girolamo [Giovanni Battista Girolamo]. A suo parere sarebbe meglio non chiedere una raccomandazione al Marchese [Muzio Sforza] di Cara...
Archilet