Risultati 501 - 550 di 14.848 totali

Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco una lunga lettera in cui fa considerazioni ironiche su alcune pratiche divinatorie, in particolare sulla geomanzia. Racconta di essersi trovato a conversare sull'argomento con alcune persone e che ciò è s...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Fontanella, 1547
Lettera | Giovan francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco, tornando sul tema delle arti divinatorie. Gli manda il resoconto di un oroscopo fatto a entrambi da tale Giovanni di Lilla, fornito dell'indicazione dell'ascendente. Si ricavano così indicazioni circa la...
Archilet
Arrivabene, Giovan Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Marmirolo, 26 luglio 1547
Lettera | Giovan Francesco Arrivabene scrive a Nicolò Franco e racconta di un viaggio da Mantova a Marmirolo funestato dal cattivo tempo che ha provocato la morte di un cavallo e il ferimento di altri due.
Archilet
Arrivabene, Leonardo
Lettera a Nicolò Franco, Canneto sull'Oglio, 31 maggio 1546
Lettera | Leonardo Arrivabene informa Nicolò Franco di essere appena arrivato a Canneto sull'Oglio. Ha più desiderio che certezza di andare a Mantova, avendo bisogno di fare in fretta per tornare il prima possibile nel Monferrato.
Archilet
Arsilli, Gaspare
Lettera a Ottavio Farnese, Piacenza, 30 settembre 1576
Lettera | Dà notizia dell'uccisione, avvenuta il giorno precedente a "circa meza hora di notte", del pittore Girolamo [Della Valle] Leoni, aggredito mentre stava rincasando. Informa riguardo ad alcuni particolari della morte del Leoni, causata da una "stoccata" al ...
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Vienna, 30 novembre 1678
Lettera | L'Imperatore dirige a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, una lettera di condoglianze per la morte del padre, e gli accorda una pensione annua di cinquecento talleri, incoraggiandolo a terminare le opere di Galeazzo rimaste incompiute.
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Vienna, 7 gennaio 1679
Lettera | Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, ha confermato all'Imperatore la sua intenzione di terminare le opere lasciate incompiute del padre. Leopoldo si compiace del progetto, e invita Nicola a contattare l'abate Domenico Federici, altro letterato italiano...
Archilet
Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Praga, 21 gennaio 1680
Lettera | L'Imperatore scrive a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, per ringraziarlo di un biglietto natalizio e dell'invio di una sua opera, che egli gli rispedisce dopo averla postillata. Viene confermato il donativo del 1678.
Archilet
Azzolini, Decio
Lettera a Benedetto Menzini, Roma, 2 giugno 1685
Lettera | Il cardinal Azzolini comunica a Menzini che l'impiego assegnatogli da Cristina di Svezia è scaturito dall'interesse e dalla "somma generosità" della regina nei suoi confronti, per tramite dell'intermediazione di Stefano Pignattelli: a loro, dunque, vanno ...
Archilet
Badriolo de' Vergilii, Verginio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 21 giugno 1600
Lettera | Badriolo de' Vergilii comunica a Campeggi di aver ricevuto la lettera di cambio a suo favore, del valore di 50 scudi, mandatagli dal "magnifico Torrini". Non ha ancora potuto riscuoterla, ma si augura di farlo prima che la propria missiva arrivi al destin...
Archilet
Bagni, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Villa, 8 giugno 1547
Lettera | Ferrante Bagni scrive a Nicolò Franco dopo aver lasciato Mantova per la campagna. Descrive la sua villa come un luogo paradisiaco, dove può trascorrere una vita beata, rustica, lontana dalla vita cittadina in cui è immerso Franco. Afferma che la campagna ...
Archilet
Bagni, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Caldera, 25 luglio 1547
Lettera | Ferrante Bagni scrive dal pavese a Nicolò Franco, comunicandogli di avere scritto a tale Silvio Pontovigo perché si recasse da lui a sollecitarlo nella correzione di alcune stanze che devono essere inviate a Milano. Lo stesso scopo ha questa lettera. Lo p...
Archilet
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 12 maggio 1625
Lettera | Giovan Battista Baiacca, autore della biografia "Vita" del Marino, chiede a Gaspare Bonifacio se le notizie in essa raccolte possano soddisfare quanto gli fu da lui commissionato, e aggiunge che però è certo che gradirà l'opera. Chiede se è possibile divu...
Archilet
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 11 settembre 1625
Lettera | Baiacca scrive a Gaspare Bonifacio un resoconto di quanto avvenne nel giorno in cui si svolse la pompa funebre in onore del Marino, presso la sede dell'Accademia degli Umoristi, ossia nel palazzo romano del cavalier Paolo Mancini. A tal proposito Baiacca ...
Archilet
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Psalterium sancti Hieronymi (compendio dei Salmi da recitare in un sol giorno), sottoscritto dal B.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Cicero, Opera philosophica.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Marsilio Ficino, Epistole, solo i primi 7 libri (ca. 1484-1485); stemma dei Medici.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Sidonius Apollinaris, Opera; stemma dei Medici.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Iuvenalis, Satirae; stemma degli Attavanti (forse Paolo di Antonio, membro dell’Accademia platonica del Ficino).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Cicero, Epistolae ad familiares; eseguito presumibilmente a Roma e datato 1471 (il colophon a c. 152r: «Extat Epistolarum liber his expletus in Anno / Mille quater centum: tum septuaginta p(er) orbem / Uno cum Thoma B...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Martialis, Epigrammatum liber; stemma eraso.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Matteo Franco-Luigi Pulci, Sonetti iocosi; stemma dei Carnesecchi.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Ampia silloge di rime tre-quattrocentesche. Cart., ca. 1475.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Cicero, Orationes; stemma dei Medici (committenza laurenziana).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] 2 lettere di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (23 e 27 settembre 1474).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] Lettera di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (14 luglio 1475).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] 6 lettere di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (27 febbraio 1477: 1476 s.f.; 29 aprile, 6 e 7 agosto, 28 settembre, 13 ottobre 1476).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] Lettera di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (6 ottobre 1478).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera - Autografo con testo di altri autori] Lettera di Agnolo della Stufa a Lorenzo de’ Medici (4 maggio 1475).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Carmina; cart., allestito in vari tempi (c. 1r: «Thomae Baldinocti / ad Hier(onymi) Zaurettam / infructuosum incipit / carmen»); Badioli-Dami (1997: 162) lo data ai primi anni del XVI sec. sulla base di riferimenti a Pier Sode...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Seneca, Tragoediae (cart., 1464): si tratta del primo ms. sottoscritto e datato dal B., a c. 189r: «Hoc transcripsit opus Senece Thomasus amator / De Baldinoctis virtutum, Rexq(ue) supernus / cui deus omnipotens longa...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Lorenzo Buonincontri, Carmina (di argomento astrologico); copia perg. di dedica, stemma dei Medici (ca. 1475).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Raccolta aragonese (cart., ca. 1470).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Benedetto Colucci da Pistoia, Declamationum liber (ca. 1474-1475): copia perg. di dedica, stemma dei Medici.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Autografe le cc. 1-52: Enea Silvio Piccolomini, Lettere; cart. composito, scritto a Roma intorno al 1470-1472.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Lucanus, Pharsalia: elegante codice perg., stemma dei Medici, databile al 1465.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Giorgio Trapezunzio, Rhetorica; cart., sottoscritto, ductus assai simile all’autografo [ALI 2017], di cui dovrebbe condividere la datazione.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Giovanni Boccaccio, De montibus; cart., ca. 1475; stemma dei B. (e legatura assai simile all’autografo [ALI 2008], pure della biblioteca privata di Tommaso).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Idiografo con intervento autografo - Autografo di opera propria] Miscellanea di carmi e orazioni del B. e di vari altri umanisti italiani; cart., a c. 42 un Sermone di T. Baldinocti per ricitare a Pistoia in consigli...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Autografe le cc. 37r-90r: Marsilio Ficino, De raptu Pauli ad tertium caelum; Compendium Platonicae philosophiae; Epistolae scelte; cart., ca. 1475-1485; con gli autografi [ALI 1989, 2024, 2029] riflette un particolare...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Autografo di opera propria] Rime giocose (tenzone col Borsi, forse il notaio Alessandro Borsi, discepolo del Ficino); cart., stemma dei B., ca. 1484.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Miscellanea di rime tre-quattrocentesche.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Poggio Bracciolini, De mirabilibus mundi (ovvero il IV libro del De varietate fortunae nel volgarizzamento di Domenico da Brisighella); Jacopo Bracciolini, Della origine della guerra fra Inghilesi e Francesi (volgariz...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Predica di Pietro Bernardo da Firenze […] fatta nel populo di sancto Lorenzo; membr., post 16 febbraio 1499 s.f. (cioè 1500, data della predica stessa), rubricato ma non altrimenti decorato; se ne propone qui per la p...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Matteo Franco e Luigi Pulci, Sonetti iocosi (cart., stemma asportato, ca. 1480).
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo di opera propria] Liber Pamphilianus, cart., probabilmente post 1485, stemma dei B. e dei Banchieri di Pistoia.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Lettera] 2 lettere al fratello Niccolò in Pistoia (Firenze, 21 aprile e 7 maggio 1473), la seconda delle quali con l’incipit mutilo per strappo e priva di firma ma comunque da attribuire a Tommaso (l’incipit può essere integrato «[Io Tom]maso ti scrissi»...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Enea Silvio Piccolomini, Historia de duobus amantibus, nel volgarizzamento di Alamanno Donati, che vi fa precedere il suo Prohemio […] al magnificho Lorenzo de’ Medici; Marsilio Ficino, Apologus ad Laurentium Medicis ...
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Raccolta aragonese (“primogenita”); Dante Alighieri, Convivio, Vita Nova; ca. 1470, copia membr. di dedica, stemma degli Aragona.
Autografi
Baldinotti, Tommaso
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Lucanus, Pharsalia; cart., sottoscritto e datato 1465, con note marginali e interlineari.
Autografi