Risultati 501 - 550 di 11.776 totali

Barba Pompeo della
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1549
Vernacular Aristotelianism
Barba Pompeo della
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1554
Vernacular Aristotelianism
Barbari Giuseppe Antonio
Opera aristotelica | The first part is a critical discussion of rainbow and its nature (the work opens with a defence of the 'new philosophy' based on the sensate esperienze: Galileo is obviously mentioned). The second part is a thorough commentary of the section on the rainb...
Vernacular Aristotelianism
Barbari Giuseppe Antonio
Edizione a stampa | Bologna, Manolessi, 1678
Vernacular Aristotelianism
Barbati, Petronio
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], novembre 1549
Lettera | Petronio Barbati scrive a Lodovico Dolce che non sa cosa pensare, avendogli scritto già due volte senza ricevere risposta e avendogli mandato un sonetto che ha visto stampato nelle Rime Diverse [‘De le piagge del ciel Api beate’, in: ‘Rime di diversi nobi...
Archilet
Barbati, Petronio
Lettera a Lodovico Dolce, Fuligno, 12 novembre 1550
Lettera | Petronio Barbati si ritrova a dubitare della benevolenza di Lodovico Dolce verso di lui, avendogli scritto tre lettere senza ricevere risposta, ed è strano che nessuna sia giunta a destinazione; poteva almeno rispondere per la sua “solita et honoratissima...
Archilet
Barberini, Carlo
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Roma, 29 ottobre 1679
Lettera | Lettera di condoglianze a Nicola, primogenito di Galeazzo, per la morte del padre. Si riporta la notizia, data dal cardinal Barberini per assodata, secondo cui Nicola è al lavoro sulle opere paterne rimaste incompiute.
Archilet
Vernacular Aristotelianism
Barré [Barre], Antoine [Antonio]
Lettera a Paolo Giordano Orsini, Roma, 8 ottobre 1555
Lettera | [Nell'offrirgli l'edizione introdotta da questa pubblica missiva], lusinga il suo giovane interlocutore giudicando la Natura con lui talmente prodiga di tutte le virtù necessarie a un uomo "nobilissimamente nato" e destinato "a tenere il governo" d'altri ...
Archilet
Bartoli Giorgio
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Trattato dell'armonia
Vernacular Aristotelianism
Bartoli Giorgio
Opera aristotelica | This is a vernacular translation of Aristotle's Problemata, XIX, On harmony. As we know from other works by Bartoli, he was very interested in Greek theories of music and musical harmony.
Vernacular Aristotelianism
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 15 ottobre 1646
Lettera | Battista elogia i componimenti di Aprosio e dichiara di aver letto in un solo giorno lo 'Scudo di Rinaldo' [Venezia, Hertz, 1646], recapitatogli da [Marco Aurelio] Severino (Severini). Dell'opera Battista loda l'erudizone peregrina giovandosi della metafo...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 30 novembre 1646
Lettera | Battista ringrazia l'Aprosio per aver ricevuto un suo ritratto; accetta di comporre tre epigrammi da destinare all'Aprosio su invito di [Marco Aurelio] Severino (Severini); invia saluti a [Scipione] Errico.
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 19 dicembre 1646
Lettera | Battista dichiara di aver inviato, allegati alla missiva, gli epigrammi richiesti dall'Aprosio grazie alla mediazione di [Marco Aurelio] Severino (Severini); di essi non stende gli argomenti demandando all'Aprosio il compito di comporli; auguri per le fes...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 9 febbraio 1647
Lettera | Battista argomenta un detto del "Comico", per il quale gli sdegni fomentano l'amore nella persona amata [cfr. Plauto, Amph, 938 sgg.], e invita l'Aprosio a riposarsi; attende le sue "Opere" affinché possa avvalorare, attraverso i concetti esposti in esse,...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 13 agosto 1647
Lettera | La missiva dell'Aprosio a cui si risponde giunge a Battista mentre si trova a Pozzuoli, ricovero estivo distante dagli "strepiti della rivoluzione" [l'insurrezione antispagnola capeggiata da Masaniello] e dagli impegni accademici [Accademia degli Oziosi]....
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Grottaglie, 26 gennaio 1649
Lettera | Battista ritorna in "patria" [Grottaglie di Taranto] a causa dei tumulti napoletani [l'insurrezione capeggiata da Masaniello] e accusa i sintomi di una malattia. Ricorda i pini [di Galeso] sotto l'ombra dei quali "desiderava spirare il Venosino" [allusion...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 9 luglio 1649
Lettera | Battista torna a Napoli e afferma di aver ricevuto da [Flavio] Ventriglia la lettera di Aprosio; si dichiara insoddisfatto della ristampa napoletana dei suoi epigrammi ['Epigrammatum centuriae tres', Napoli, Beltrano, 1648]; per tale motivo ha deciso di f...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 24 agosto 1649
Lettera | Battista attende da [Scipione] Errico le carte di un'opera di Aprosio e scrive a [Pietro] Michiel (Michiele); dice di aver composto sonetti per lo stesso Michiel e per [Giovan Francesco] Loredan (Loredano) che intende inserire nel suo libro di poesie ['Po...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 9 novembre 1649
Lettera | Battista ha scritto a [Pietro] Michiel (Michiele) circa la stampa delle sue poesie italiane ['Poesie meliche'] e annuncia di avere deciso di stamparle in pochi esemplari a Napoli, avendo trovato della buona carta, con la speranza di divulgare una stampa m...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 22 marzo 1650
Lettera | Battista annuncia la propria infermità e afferma di essere venuto a conoscenza che [Pietro] Michiel (Michiele) ha dovuto rimandare la stampa dell''Arte degli amanti' [un'edizione riveduta ed ampliata dell'opera fu pubblicata postuma a Venezia presso i Gue...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 3 maggio 1650
Lettera | Battista invia all'Aprosio le sue poesie italiane ['Poesie meliche'], e dal momento che che si assenterà da Napoli alcuni mesi invita l'Aprosio ad inviare le missive future a Lorenzo Crasso, il quale provvederà a consegnargliele. Battista elogia Crasso e ...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 5 luglio 1650
Lettera | Battista riferisce di non avere notizie precise su [Benedetto] Mariotti se non che si è ritirato in un monastero di Citerna, "sua patria" con alcuni libri; afferma di avergli dedicato alcuni fogli del suo libro [l'ode "Che le persecuzioni sien giovative" ...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 6 dicembre 1650
Lettera | Battista afferma di aver ricevuto da Marco Aurelio Severino (Severini) la 'Sferza poetica' [Venezia, Guerigliana, 1643], la seconda parte del 'Veratro' [Venezia, Leni, 1645] e il 'Vaglio critico' [Treviso, Righettini, 1637]; invia un sonetto per l''Arista...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, [Napoli], 13 dicembre 1650
Lettera | Battista augura all'Aprosio buone feste di Natale e capodanno e lo informa che Lorenzo Crasso gli ha inviato un sonetto per l''Aristarco catolico' di [Tommaso] Oderico.
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 18 aprile 1651
Lettera | Battista afferma di aver recuperato la 'Sferza poetica' [Venezia, Guerigliana, 1643] e la seconda parte del 'Veratro' [Venezia, Leni, 1645] da [Marco Aurelio] Severino (Severini) ed è in attesa che l'Aprosio gli mandi la seconda parte di quest'ultima oper...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Avellino, 29 gennaio 1652
Lettera | Riceve da [Flavio] Ventriglia la lettera dell'Aprosio, dato che al momento si trova presso il principe di Avellino [Francesco Marino Caracciolo]; non ha ricevuto da [Lorenzo] Crasso la prima parte del 'Veratro' [Venezia, Leni, 1647] e annuncia di avere sc...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Avellino, 19 marzo 1652
Lettera | Battista elenca le poche notizie che ha ricevuto da Matera su [Tommaso] Stigliani: nato da un oscuro lignaggio, patì la fame e apprese i primi rudimenti di grammatica servendo un maestro di scuola. In attesa di altre notizie annuncia di aver ricevuto da C...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Napoli, 19 dicembre 1652
Lettera | Auguri per il Natale; Battista riferisce della comparsa a Napoli dell''Anima di Ferrante Pallavicino' [uscita con false note tipografiche, Villafranca, 1643] e chiede quale sia l'identità dell'autore; sta limando la seconda parte delle sue poesie ['Poesie...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Avellino, 5 gennaio 1653
Lettera | Battista riferisce di trovarsi ad Avellino dove ha trascorso le feste di Natale presso il "Signor Principe" [Francesco Marino Caracciolo]; si rallegra del nuovo incarico dell'Aprosio [la carica di Vicario generale della Congregazione di Genova]; comunica ...
Archilet
Battista, Giuseppe
Lettera a Angelico Aprosio, Avellino, 20 aprile 1653
Lettera | Battista si rammarica di non esser andato a trovare l'Aprosio a Roma mentre si trovava nell'Urbe con Francesco Marino Caracciolo. Invita l'Aprosio a fare visita al Caracciolo qualora fosse ancora a Roma. Rassicura l'Aprosio, impegnato in affari religiosi,...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ancona, 19 ottobre 1555
Lettera | Beccadelli scrive a Gualteruzzi informandolo di essere ad Ancona e di aver spedito a Roma, tramite un uomo di provenienza ragusana, una Bibbia scritta a mano e indirizzata a monsignor Alvise Spattano. Tale Bibbia era stata promessa da Beccadelli a de Nobi...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ancona, 24 ottobre 1555
Lettera | Beccadelli informa Gualteruzzi che sono arrivate ad Ancona le bolle dell’Arcivescovato e che, una volta avuta la nota spese, provvederà a fare “il conto giusto” di tutti i suoi debiti, i quali saranno estinti attingendo anche dai cento scudi lasciati al G...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Zara, 9 novembre 1555
Lettera | Arrivato a Zara, Beccadelli scrive a Gualteruzzi di essere partito da Ancona otto giorni prima e di aver percorso un viaggio abbastanza lungo e travagliato lungo il quale, per via del vento, si è dovuto trattenere per cinque giorni al porto di “Melata” [i...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 19 dicembre 1555
Lettera | Ludovico Beccadelli scrive a Carlo Gualteruzzi informandolo di essere arrivato finalmente a Ragusa dopo trentasette giorni di viaggio. Egli riporta di essere stato accolto amorevolmente e che il giorno del suo arrivo sono giunte anche tre galee veneziane ...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 2 gennaio 1556
Lettera | Beccadelli scrive a Gualteruzzi dopo essere arrivato a Ragusa ormai da qualche tempo, sottolineando quanto sia stata difficile la navigazione e avvisando di avere già scritto una missiva e che notificherà la ricevuta dei suoi conti e dei brevi del “signor...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 11 febbraio 1556
Lettera | Beccadelli scrive sconsolato all’amico Gualteruzzi dicendogli di non aver più ricevuto sue lettere dopo quelle del 22 di dicembre, alle quali aveva però già dato risposta il 2 gennaio. Dice di vedere alcuni risultati dei suoi sforzi. Informa Gualteruzzi c...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 12 marzo 1556
Lettera | Beccadelli scrive all’amico Gualteruzzi lamentandosi di non aver ricevuto più sue lettere dall’ultima datata 21 dicembre. Informa Gualteruzzi che arriverà a Roma l’ambasciatore, Giovanni Gondola amico suo e di Filippo [Filippo Gheri, uno dei fratelli di C...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 17 marzo 1556
Lettera | Beccadelli scrive a Gualteruzzi un’aggiunta a una lettera che sarebbe dovuta partire poco tempo prima con l’ambasciatore [Giovanni Gondola], il quale è stato tuttavia trattenuto per sei giorni per via del maltempo. Tramite Gualteruzzi spera di ottenere da...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 2 aprile 1556
Lettera | Beccadelli notifica a Gualteruzzi che l’Ambasciatore Giovanni Gondola [Giovanni Gondola proveniente da una nobile famiglia di Ragusa e legato a Beccadelli da una lunga amicizia] dovrebbe ormai essere giunto a Roma. Dopo aver ragguagliato l’amico sul suo a...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 6 maggio 1556
Lettera | Beccadelli aggiorna l’amico Carlo Gualteruzzi circa l’arrivo delle sue lettere datate 18 e 25 aprile, unite a quelle dell’ambasciatore [Giovanni Gondola]. Queste lettere hanno rallegrato tutta la città perché l’ambasciatore è molto ben visto, al contrario...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 27 giugno 1556
Lettera | Ludovico Beccadelli scrive a Carlo Gualteruzzi riferendo di aver ricevuto una sua lettera datata 30 maggio dove il Gualteruzzi notificava che l’ambasciatore [Giovanni Gondola proveniente da una nobile famiglia di Ragusa e legato a Beccadelli da una lunga ...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 8 luglio 1556
Lettera | Beccadelli scrive a Carlo Gualteruzzi informandolo di aver scritto a lungo in risposta alla sua lettera datata 30 maggio, quando è arrivata improvvisamente una nuova lettera datata 6 giugno accompagnata a un’altra missiva di Giovanni Agostino [Fanti] con ...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 29 luglio 1556
Lettera | Beccadelli scrive a Gualteruzzi dalla residenza dell’ambasciatore ragusano Giovanni Gondola intercedendo a favore di un povero fedele che, non più in buone condizioni fisiche, vorrebbe cedere il suo podere che sta ormai andando in rovina. Per questa ragio...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 7 agosto 1556
Lettera | Ludovico Beccadelli scrive a Carlo Gualteruzzi ragguagliandolo sull’arrivo dell’ambasciatore Giovanni Gondola il quale gli ha anche consegnato alcune lettere provenienti dallo stesso Gualteruzzi. Oltre a dirsi sollevato all'idea di intrattenersi con l’amb...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 11 agosto 1556
Lettera | Beccadelli scrive a Carlo Gualteruzzi avvisandolo che una vecchia signora si era presentata presso di lui per una commutazione testamentaria e che lo spagnolo Melchior [non meglio noto] già aveva in mano la questione. Beccadelli dice di averne parlato in ...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 24 agosto 1556
Lettera | Ludovico Beccadelli scrive a Carlo Gualteruzzi avvisandolo che sono arrivate alcune sue lettere precedenti e che mentre le ha lette era con lui anche l’ambasciatore Gondola [Giovanni]. Beccadelli si dice poi dispiaciuto per la morte di “monsignor Bino” [G...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 9 settembre 1556
Lettera | Beccadelli scrive a Gualteruzzi informandolo di aver ricevuto la sua lettera del 23 agosto e si dice molto felice di ricevere sue notizie. Aggiorna poi l’amico sulle vicende della Turchia. Beccadelli esprime poi la sua preoccupazione per la salute di Dell...
Archilet
Beccadelli, Ludovico
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ragusa, 26 settembre 1556
Lettera | Ludovico Beccadelli scrive a Carlo Gualteruzzi mostrando il suo dispiacere per la situazione italiana e soprattutto per le condizioni di salute in cui versa Giovanni Della Casa. Oltre ad avvertire della condizione pacifica della zona, Beccadelli scrive ch...
Archilet