Risultati 6.151 - 6.200 di 8.965 totali

Porta, Malatesta
Lettera a Roberto Titi, Rimini, [s. d.]
Lettera | La città di Rimini, per fama e sulla base di un luogo delle 'Origines' di Catone, si ritiene edificata dai compagni di Ercole, anche se non è chiaro se fosse il tebano, il greco o l'egizio. Porta chiede a Titi il suo parere e quale fosse il nome della reg...
Archilet
Porta, Malatesta
Lettera a Roberto Titi, Rimini, 28 luglio 1604
Lettera | Porta annuncia l'invio di una cosuccia fatta mentre era ancora scolaro del maestro Antonio Cerri, contro una sua falsa opinione sulla favola dell'Eneide ['Il Beffa o vero della favola dell'Eneide']. Chiede di portare le proprie scuse a Melchiorre Zoppio, ...
Archilet
Porta, Malatesta
Lettera a Roberto Titi, Rimini, 18 settembre 1604
Lettera | Annuncia di essere tornato il giorno prima dalla Corte [Roma], ove si era recato per un negozio della città. Per rispondere ad una richiesta di Titi si rimetterà a scrivere poesia. Fornisce informazioni su un incontro con Melchiorre Zoppio, probabilmente ...
Archilet
Porta, Malatesta
Lettera a Roberto Titi, Rimini, 21 settembre 1604
Lettera | Allega una prova poetica [non conservata con la lettera] dichiarandola di scarso valore, poiché egli avanza come pianeta retrogrado, cosa che non desta meraviglia visto che l'ascendente della città di Rimini è il Granchio. Prega Titi di portare i suoi sal...
Archilet
Porta, Malatesta
Lettera a Roberto Titi, Rimini, 25 gennaio 1605
Lettera | Giustifica il ritardo nell'invio della tragedia ['I santi innocenti'] per la mancanza di portatori. Essa è componimento diverso da quanto Titi consigliò per lettera e chiede quindi un parere schietto e sincero. Prega Titi di consegnare un volume anche a M...
Archilet
Porta, Malatesta
Lettera a Roberto Titi, Rimini, 28 marzo 1606
Lettera | Porta invia i suoi saluti e chiede a Titi di inviare suoi comandi, sebbene sia passato dalla pubblica lettura alla pubblica segreteria.
Archilet
Porta, Malatesta
Lettera a Roberto Titi, Rimini, 19 agosto 1606
Lettera | Insieme alla dovuta riverenza, Porta avanza a Titi la richiesta di un soggetto onorato per qualità di vita e di lettere che possa reggere la scuola pubblica, al momento vacante. Fornisce informazioni dettagliate sull'incarico.
Archilet
Porta, Malatesta
Lettera a Roberto Titi, Rimini, 29 agosto 1606
Lettera | Ringrazia Titi per l'impegno a trovare un maestro per la scuola pubblica. Fornisce ulteriori informazioni sull'incarico, sugli obblighi del maestro e più in generale sulla vita in città. Il maestro ha l'obbligo di scegliere il soggetto di una orazione lat...
Archilet
[Preti], [Girolamo]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 9 giugno 1610
Lettera | In qualità di Segretario degli Accademici Umoristi, incarico di cui, in una precedente missiva [cfr. lettera del 9 Giugno 1610, incipit: “Vostra Signoria illustrissima non dovrà meravigliarsi della tardanza della risposta nella sua lettera diretta all'Aca...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Antonio Ferreri, Pavia, 7 giugno 1606
Lettera | Girolamo Preti ringrazia Antonio Ferreri "per lo minuto ragguaglio" sul modo per laurearsi a Bologna: è dunque obbligato al corrispondente per quelli che sono "i primi frutti dell'amicitia". Scorgendo tale buona disposizione d'animo, lo prega - con tutto ...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Antonio Ferreri, Pavia, 10 gennaio 1607
Lettera | Girolamo Preti risponde tardivamente alla missiva di Antonio Ferreri e se ne scusa: all'arrivo della lettera del corrispondente era "occupatissimo" nella stesura di "un discorso sopra le bellezze della poesia toscana" forse il medesimo poi confluito in ap...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Antonio Ferreri, Pavia, 28 marzo 1607
Lettera | Girolamo Preti si dice riconoscente nei confronti di Antonio Ferreri per la cortesia e l'accuratezza delle informazioni che gli comunica [a proposito delle modalità seguite a Bologna per conseguire l'addottoramento]. Torna in ogni caso a richiedere puntua...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Claudio Achillini, Roma, 2 aprile 1625
Lettera | Il Preti informa l'Achillini che in data 25 marzo (1625) è morto Giovan Battista Marino. Già dal dicembre dell'anno prima il poeta si trovava a letto per certi dolori alle vie urinarie, che lo avevano debilitato in tutto il fisico. In seguito era sopraggi...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Bologna, 16 gennaio 1608
Lettera | Preti saluta e riverisce Borromeo, invia le sue 'Conclusioni', frutto dei suoi studi al Collegio Borromeo.
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 2 aprile 1611
Lettera | Ringrazia perché ha saputo dal Ferrari [?] che il cardinale intende valersi di lui per procurare a Roma libri per la Biblioteca Ambrosiana. Spera di sdebitarsì così della benevolenza mostratagli negli anni di studio presso il Collegio Borromeo. Ha già ini...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 23 aprile 1611
Lettera | Invia una lista di manoscritti latini e greci trovati nella biblioteca del cardinal Séraphin [Olivier-Razali]; sono tutti in buone condizioni, e quelli delle opere di [Jacques de] Cujas, benché non autografi, sono stati controllati dall'autore. Le opere d...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 5 novembre 1611
Lettera | Invia al cardinale un elenco di libri.
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 26 novembre 1611
Lettera | L'opera di [Fanusio] Campana è stata acquistata per quindici scudi da Alessandro Tassoni, che lo comperò da [Pedro] Chacon e lo ha dato a Papirio [Bartoli], insieme al discorso ['Sopra l'impresa degli accademici humoristi'] di Girolamo Aleandro. Preti agg...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 10 dicembre 1611
Lettera | Ha comprato tre libri manoscritti e uno in lingua francese; il libro di Orazio in musica, ossia le ['Harmoniae poeticae'] di [Paul Hofheimer], e il 'Certamen Catholicorum cum Calvinistis' di [M. Hamconius] sono in mano a una persona che è fuori Roma; ha c...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 17 dicembre 1611
Lettera | Sta contrattando con il libraio per la Bibbia Complutense; avvisa inoltre di aver tolto l'incarico al copista degli 'Elegiarum libri tres' di [Bartolomeo] Pagello e di averlo affidato ad un'altra persona; la 'Cronica' di Gio. Filippo de Lignamine non si t...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 31 dicembre 1611
Lettera | Preti aggiorna sull'acquisto dei libri: opere di [Juan] Azor; le 'Omelie' di [Juan] De Cartagena e il libro 'Del giusto scacciamento de Moreschi da Spagna' di [Damian] Fonseca. Alessandro Tassoni gli ha consegnato due testi: un manoscritto pertinente [Fra...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 14 gennaio 1612
Lettera | Ha consegnato a [Papirio] Bartoli il 'Certamen Catholicorum cum Calvinistis', ricevuto in dono da Girolamo Aleandro, segretario di [Ottavio] Bandini. Ha comprato il manoscritto di Andrea Scobar e il 'Thesaurus rei antiquariae' di Hubert Goltz; domanda se ...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 4 febbraio 1612
Lettera | In cambio dei 'Poetices libri septem' di [J.] [C.] Scaliger ha ottenuto dal gentiluomo [?] il manoscritto di Ovidio; rinuncia all'acquisto della 'Bibbia Complutense'; non ha spedito le 'Harmoniae poeticae' di [Paul Hofheimer] perché [Pietro] Dini le ha pr...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 24 marzo 1612
Lettera | Manda una lista di libri e aggiorna sugli acquisti: procurerà la licenza del Maestro di Sacro Palazzo necessaria per comprare il ['De astrologia veritate'] di Lucio Bellantio, idem per la 'Summa theologiae' di [Enrique] Henriquez; di Ansaldo Cebà trova so...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 31 marzo 1612
Lettera | Avvisa di aver acquistato il ['De astrologia veritate'] di Lucio Bellantio e di averlo consegnato a Papirio [Bartoli]; annuncia una lista di libri proveniente da un libraio che mercanteggia all'estero e riferisce di non aver comprato la 'Summa aurea' di [...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 28 aprile 1612
Lettera | Aggiorna sulla trattativa per il reperimento dell'opera di Altissiodorensis [Guillermus], della 'Questura' di Sebastiano Corradi, del 'Vocabolario' della Crusca, del 'Commentarius in canonicam d. Jacopi apostoli epistola' di [Peter] Stevart e di Tycho [Br...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 5 maggio 1612
Lettera | Il libraio con cui contratta i libri della lista che invia tiene alti i prezzi, perché ha l'esclusiva a Roma di quei titoli. Non trova i testi di [Melchior] Zambran né di [Michael] Maestlin e non può procurare le opere di [Sebastiao] Barradas e di [Ioanne...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 2 giugno 1612
Lettera | Riferisce quanto [Pietro] Dini gli scrive da Venezia a proposito della ricerca dei libri: ha saputo che a Firenze si trova il libro di [Nicolas] De Gorran intitolato 'Postilla elucidativa et magistrali … super Epistolas Pauli'; ha informato lo stesso Dini...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 23 giugno 1612
Lettera | Accompagna la lettera che [Pietro] Dini invia da Venezia; lui stesso riporta notizia di tre recenti libri stampati a Roma: l' 'Orator christianus' di Carlo Reggio, il 'Manuale praelatorum regularium' di Luis De Miranda e l' 'Index universalis alphabeticus...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 21 luglio 1612
Lettera | Riferisce che, secondo quanto detto da Papirio [Bartoli], non si sono inviati i due tomi degli 'Annales' di [Cesare] Baronio perché non entravano nelle casse. Aggiorna sugli acquisti, mancati, delle opere di [Paolo] Paruta e di Hubert Goltz. Promette di r...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 11 agosto 1612
Lettera | Si scusa per aver tardato la conclusione di un acquisto di libri; è accaduto per via della 'durezza' del libraio e per i comandi di Papirio [Bartoli]; prima che gli giungesse la risposta del cardinale erano stati venduti alcuni titoli di una lista, li far...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 18 agosto 1612
Lettera | Presto il cardinale riceverà, tramite Papirio [Bartoli], i due tomi degli 'Annales' di Baronio e il 'Giusto scacciamento de Moreschi da Spagna' di [Damian] Fonseca; ha fatto mettere da parte i libri dell'ultima lista. Aggiorna inoltre sui seguenti acquist...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 25 agosto 1612
Lettera | Invia al cardinale il dettaglio del costo di ciascun libro dell'ultima lista; la spesa totale degli ultimi due elenchi somma a novantaquattro scudi, i libri, a detta del libraio, sono stati mandati ieri a Papirio [Bartoli], che però non era in casa. Ha de...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 1 settembre 1612
Lettera | I libri ordinati erano già stati comperati e consegnati a Papirio [Bartoli] quando ha ricevuto la lettera del cardinale con le rinunce: il libraio riprenderà le 'Antiquitaes liturgicas' e il 'Commentarius' di [Peter] Stevart. Aggiorna su una serie di volu...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 13 ottobre 1612
Lettera | Si compiace di presentare al cardinale l'opera ['De congregationis oratorii a B. Philippo Nerio fundatae'] dell'amico Giuseppe Castiglione; se il destinario mostrerà di apprezzare, il poeta si propone di comporre in versi i fatti più gloriosi di san Carlo...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Bologna, 25 dicembre 1612
Lettera | Domanda al cardinale una reliquia di san Carlo [Borromeo] su suggerimento di [Antonio] Olgiati. La desidera fortemente Paolo Mancini per la cappelletta che ha fatto erigere nella sede dell'Accademia degli Umoristi. Promette che sarà custodita e venerata c...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 20 gennaio 1613
Lettera | Conferma il suo arrivo a Roma e invia una lista di proposte di acquisto: si tratta di libri appena giunti in città. Non gli spedisce il catalogo della fiera di Francoforte perché immagina che il cardinale già lo possieda e, infine, riferisce che con [Anto...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 26 gennaio 1613
Lettera | I componenti dell'Accademia degli Umoristi e Paolo Mancini ringraziano il cardinale per l'invio della reliquia di san Carlo [Borromeo]. Spedisce in allegato una lista di libri preparata dal libraio.
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Marcantonio Salvucci, Roma, 6 febbraio 1613
Lettera | Dice di aver letto uno dei primi esemplari circolati a Roma dei ‘Dialoghi’ di [Giuseppe degli] Aromatari [‘Dialoghi di Falcidio Melampodio in risposta agli avvertimenti dati sotto nome di Crescentio Pepe a Gioseffo degli Aromatari, intorno alle Risposte f...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Marcantonio Salvucci, Roma, 9 marzo 1613
Lettera | Attesta la sua stima nei confronti di [Giuseppe degli] Aromatari in quanto autore dei ‘Dialoghi’ [‘Dialoghi di Falcidio Melampodio in risposta agli avvertimenti dati sotto nome di Crescentio Pepe a Gioseffo degli Aromatari, intorno alle Risposte fatte da ...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 12 dicembre 1609
Lettera | Dopo aver letto l'opera di [Ridolfo Campeggi] ‘Quattro Pianti delle Lagrime di Maria Vergine’ [Bologna, Cocchi, 1609] se ne complimenta con l'autore, lodandone il soggetto pio, la dispositio pregevole, l'elezione dei termini, la viva dipintura degli affet...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 19 marzo 1610
Lettera | Si rallegra con il Campeggi per il successo ottenuto dalla rappresentazione [bolognese] di un suo dramma per musica [si tratta dell'‘Andromeda, tragedia da recitarsi in musica’, Bologna, Cochi, 1610], confessandosi sicuro della bontà della poesia, pur non...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 1 maggio 1610
Lettera | Si scusa per il ritardo con cui risponde al Campeggi, asserendo che non gli pareva conveniente scrivergli prima che avesse luogo una nuova adunanza dell'Accademia degli Umoristi, il cui raduno settimanale è stato sospeso nella “settimana in passione”. Rip...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 15 maggio 1610
Lettera | Si schermisce di fronte ai ringraziamenti che gli porge il Campeggi per averlo introdotto nell'Accademia degli Umoristi, ricordando di avere a sua volta ottenuto un generale encomio all'interno dell'Accademia alla quale ha guadagnato un membro di grande v...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 9 giugno 1610
Lettera | Si scusa del ritardo con cui l'Accademia degli Umoristi risponde al Campeggi, la cui missiva, contenente una lettera di ringraziamento per essere stato ammesso tra gli Accademici e un sonetto, è stata letta nel corso della precedente adunanza. Aggiunge di...
Archilet
Preti, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 29 gennaio 1611
Lettera | Si scusa per il lungo silenzio, adducendone la causa alla morte del padre e ad un successivo prolungato stato di smarrimento che lo hanno tenuto lontano dalle carte. Reca notizia della presenza a Roma di Battista Guarini, nominato nell'occasione principe ...
Archilet
Priolo, Benjamin
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Parigi, 12 settembre 1657
Lettera | Priolo, francese di origini veneziane, fu autore di una storia di Francia scritta in latino (1665). Vicino anch'egli, come Gualdo, al partito di Mazzarino, nella lettera esprime al conte l'impazienza con cui si attende, a Parigi, la pubblicazione di una s...
Archilet
[Quattromani], [Sertorio]
Lettera a Ferrante Carafa, [Cosenza], 15 ottobre 1588
Lettera | I tempi presenti, secondo il mittente, hanno prodotto sublimi ingegni in tutti gli ambiti del sapere capaci di eguagliare gli antichi; ma fra tutti primeggia il filosofo Bernardino Telesio. Costui, tuttavia, nelle sue opere filosofiche [il riferimento è i...
Archilet
[Quattromani], [Sertorio]
Lettera a Giovan Battista Ardoino, [Napoli], 1 gennaio 1590
Lettera | Il Quattromani commenta il volume delle rime dell'Ardoino ['Al Ilustre S. Gioan Maria Bernaudo. Le Rime del sig. Gio. Batt. Ardoino Academico Cosentino in morte della signora Isabella Quattromani sua moglie', Napoli, Gioseppe Cacchi, 1590]. L'Ardoino trat...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera | Il Quattromani desidererebbe essere al servizio del duca [di Nocera Ferrante Carafa] così come auspicato dalla destinataria [Anna Clarice, moglie di Ferrante]. [La missiva è indirizzata "alla duchessa"; il nome della destinataria è ricavato dalla biografi...
Archilet