Risultati 6.201 - 6.250 di 8.965 totali

Quattromani, Sertorio
Lettera a Annibale Caro, Roma, 12 ottobre 1564
Lettera | Quattromani raccomanda ad Annibale Caro l'amico Tarquinio Prisco, su esplicita preghiera di quest'ultimo, perché lo ponga sotto la sua protezione. Anche [Bernardino] Telesio e il Piccolomini [probabilmente Marcantonio Piccolomini, corrispondente del Caro]...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Antonio de Cardona, Cosenza, 12 settembre 1595
Lettera | Il Quattromani, che nell'occasione parla in nome della città di Cosenza, ricorda che il "Gran capitano" [Gonzalo Fernandez de Cordoba, Gran Capitano del Regno di Napoli e vicerè sotto Ferdinando il Cattolico], bisavolo del destinatario don Antonio de Card...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Berardino Rota, Cosenza, 6 giugno 1567
Lettera | Quattromani scrive a Berardino Rota dichiarandosi suo fedele servitore e pregandolo di non dimenticarlo anche ora che si trova "confinato nelle tenebre di questo paese". Sertorio afferma di essere stato impedito da diversi accidenti, ma quando la cattiva ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Bernardino Telesio, Roma, 22 settembre 1563
Lettera | Quattromani dichiara di aver ricevuto due plichi di lettere e carte di Bernardino Telesio da parte di Rinaldo Corso e di avere letto a Bernardo Cappello le lettere che il Telesio scrive a lui e al Bianchetto [di difficile identificazione]. Quattromani dic...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Celso Molli, Napoli, 2 gennaio 1590
Lettera | Quattomani dice che il Signor Latino [Latino Tancredi di Camerota] giura di non aver nessun esemplare delle "lettioni" che Celso Molli vorrebbe ma insisterà con lui per ottenerle anche a costo di venire alle mani. Quattomani riferisce poi al Molli che il ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Celso Molli, Posillipo, 17 agosto 1592
Lettera | Quattromani si duole per non aver ancora potuto fare nulla "in servigio" del Molli dal momento che si trova ancora a Posillipo e il Signor Duca [di Nocera] non vuole che vada a Napoli per paura che si ammali. Si recherà a Napoli solo alla fine di agosto p...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Celso Molli, Napoli, 18 dicembre 1589
Lettera | Dopo essersi lamentato per le scarse attenzioni ricevute da Celso Molli, Quattromani dice di aver scritto al signor Girolamo [Molli] e di attendere la sua venuta. Quattromani dichiara poi che il "libro del Mercuriale [Girolamo], che loda tanto il Signor P...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Celso Molli, Posillipo, 29 luglio 1592
Lettera | Il Quattromani dichiara di essere giunto a Napoli lunedì 20 luglio [1592] con Fabrizio [Della Valle] e Teseo [Sambiasi], [suoi nipoti]. Il martedì successivo si è recato a far visita al "Signor Duca" [Ferrante Carrafa, duca di Nocera]. Il duca ha accolto ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Celso Molli, Napoli, 29 ottobre 1592
Lettera | Quattromani dice di aver trovato più gentilezza nel signor Quinzio [Buongiovanni], che ha visto poche volte, che nel signor Latino [Tancredi], che è un suo caro amico. Allo stesso modo rimprovera Celso Molli di essere più gentile con gli amici più recenti...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Celso Molli, Napoli, 7 giugno 1593
Lettera | Quattromani dice di perdonare al Molli il fatto di non rispondere alle sue lettere perché comprende l'onere delle sue molte occupazioni. Si lamenta poi della pigrizia del Giasolino [Giulio, medico], il quale gli ha però promesso di fargli avere nel giro d...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Celso Molli, Napoli, 9 luglio 1599
Lettera | Quattromani informa Celso Molli che Monsignor Rescio [Stanislao Reszka], ambasciatore del re di Polonia, ha pubblicato un libro contro gli eretici ['De atheismis et phalarismis Evangelicorum', Neapoli, Apud Iacobum Carlinum et Antonium Pacem, 1596], nel q...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Celso Molli, Napoli, 22 febbraio 1597
Lettera | Il Quattromani dichiara di non aver inviato a Celso Molli i libri che gli aveva promesso poichè ha avuto altre preoccupazioni: Diomede, servitore di Teseo [Sambiasi, nipote del Quattromani] ferì un giovane, che fu a lungo in fin di vita. Ora il giovane è ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Cosimo Morelli, Napoli, 28 maggio 1589
Lettera | Il Quattromani invita Cosimo Morelli a considerare come dovute al suo merito le lodi tributategli da Ambrogio Vitale "nel libro della sua 'Italia' [opera inedita]". Egli si è limitato a fornire all'autore dell'opera una lista di nomi di letterati. Se non ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabio d'Aquino, Cosenza, 6 novembre 1590
Lettera | Quattromani dice al cugino Fabio d'Aquino di aver letto con grande soddisfazione quanto gli ha scritto Giovan Vincenzo [Egidio] e afferma di non sapere come ricambiare le sue cortesie se non con l'affetto che prova per lui. Scrive poi che persone a lui vi...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio della Valle, Napoli, 17 dicembre 1592
Lettera | Quattromani è costretto a essere breve per la malattia del Duca [Ferrante Carafa, Duca di Nocera] e si rallegra che Antonio Carafa, proprio grazie a Fabrizio della Valle [nipote di Quattromani], sia ora al sicuro dai travagli che ha attaversato. Ha conseg...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio della Valle, Napoli, 7 marzo 1593
Lettera | Quattromani nega di tenere in poca considerazione le lettere di Fabrizio e del Signor Eginio [sic, probabilmente refuso per Egidio, ossia Giovanni Vincenzo Egidi] in quanto prova profonda affezione nei loro confronti, tuttavia scrive di non sentirsi in an...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio della Valle, Napoli, 28 aprile 1593
Lettera | Quattromani scrive a Fabrizio della Valle di essere venuto a sapere che un servitore di quest'ultimo lo ha derubato lasciandolo "come don Paolino" [forma proverbiale], ovvero in condizioni economiche precarie. Informa poi il suo interlocutore che il Signo...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio della Valle, Napoli, 2 gennaio 1593
Lettera | Quattromani promette a [suo nipote] Fabrizio della Valle che giungerà a Roma entro pochi giorni. Inoltre Fulvio [Orsini] ha riferito all'autore che "le cose di Roma vanno molto strette, et che ogni cosa si compra con occhio di capo" e per questo il Quattr...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio della Valle, Napoli, 18 marzo 1593
Lettera | Quattromani attende da Fabrizio della Valle [suo nipote] "i luoghi del Lucilio" [opera non meglio specificata relativa alcuni passi difficili del poeta latino Gaio Lucilio] e lo prega, a questo scopo, di recarsi da Fulvio Orsini. Le "rime antiche" [poesie...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio della Valle, Nocera, 20 agosto 1593
Lettera | Quattromani scrive a Fabrizio della Valle [suo nipote] di non essere giunto a Roma come desiderava e elenca i fastidi e le difficoltà che comporterebbe un viaggio a Roma per sé, per Teseo [Sambiasi, suo nipote] e per un servitore. L'incomodo peggiore sare...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio di Gaeta, Cosenza, 23 gennaio 1588
Lettera | Dopo essersi rallegrato con i suoi parenti, Quattromani si rallegra ora personalmente con Fabrizio di Gaeta per il suo ingresso "ne i servigi dell'Illustrissimo Sauli [?]". Si schermisce poi per le lodi riservate a una sua lettera. Dichiara inoltre che "l...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio Marotta, Cosenza, 28 agosto 1599
Lettera | Quattromani informa Fabrizio Marotta di essere stato colpito da un forte mal di occhi che gli ha impedito di leggere e scrivere. Sertorio scrive che starà a Cosenza ancora qualche giorno, si recherà poi a Napoli dove si fermerà per un breve periodo per po...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Fabrizio Marotta, Cosenza, 24 settembre 1599
Lettera | Il Quattromani, rispondendo alle lamentele di Fabrizio Marotta, dichiara di avergli scritto una lettera tre settimane prima, e giustifica il silenzio successivo con un "mal di occhi". Ha letto e postillato la traduzione oraziana [Odi, I 8] inviatagli dal ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 8 marzo 1603
Lettera | Quattromani afferma, d'accordo col d'Amico, che la traduzione del Castelvetro [si tratta della traduzione della 'Poetica' di Aristotele di Ludovico Castelvetro: 'Poetica vulgarizzata et sposta per Lodovico Castelvetro'; la princeps è del 1570] è molto osc...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 28 maggio 1603
Lettera | Quattromani dichiara di essere sollevato per l'arrivo della lettera di Francesco Antonio d'Amico perché iniziava a credere che fosse malato o che si fosse dimenticato di lui. Ha ricevuto dal d'Amico una sestina di [Giovanni Simone] Moccia ma senza le corr...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 4 ottobre 1601
Lettera | Quattromani dice di inviare con la presente sei epigrammi del Fascitello [Onorato Fascitelli, maestro del Quattromani la cui produzione poetica è interamente in lingua latina], due del Molza [Francesco Maria], uno di Giovanni della Casa, uno del Parrasio ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 14 giugno 1602
Lettera | Quattromani si giustifica con Francesco Antonio d'Amico per la scarsa sollecitudine nel rispondergli e nel mantenere le promesse che gli aveva fatto. Dice poi di trovarsi in compagnia dei Signori Bernaudo [parenti di Giovanni Maria Bernaudo, corrispondent...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 3 settembre 1602
Lettera | Quattromani ringrazia Francesco Antonio d'Amico per la sua amorevolezza, ne loda la grandezza paragonandola a quella di Alessandro [Magno] e spera di poter essergli un giorno amorevole servitore. Confessa poi di non aver potuto trovare le molte cose che a...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 21 luglio 1601
Lettera | Quattromani dichiara di aver terminato la trascrizione di un suo libro di versi [non specificato, probabilmente si tratta di componimenti tratti dalle sue rime 'Al Ilustre S. Gioan Maria Bernaudo', in 'Le Rime del sig. Gio. Batt. Ardoino in morte della si...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 16 novembre 1601
Lettera | Francesco Passalacqua è ritornato da Catanzaro [a Cosenza] già da "mille anni", Francesco Barone "minaccia di voler navigare oltre le Molucche" mentre Francesco Antonio d'Amico non accenna né a ritornare [a Cosenza] né a scrivere. Per questo il Quattroman...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 25 giugno 1602
Lettera | Le più grandi consolazioni nella vita di Quattromani sono il poter ragionare con Francesco Antonio d'Amico e potergli scrivere qualche lettera. Egli è mantenuto in vita dalle "molte gratie" dei "Signori Bernaudi" [parenti di Giovanni Maria Bernaudo, corri...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio d'Amico, Cosenza, 26 febbraio 1603
Lettera | Quattromani scrive a Francesco Antonio d'Amico "per dar sodisfattione al Signor don Lucretio" [?] che non vuole partire senza la sua lettera. Le cose che il d'Amico inviò sono degne di lodi e Quattromani le tiene con sè per servirsene, per poi rimandarle ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio Rossi, Cosenza, 20 settembre 1595
Lettera | Quattromani scrive a Francesco Antonio Rossi di voler rendere eterna la memoria del proprio defunto nipote raccogliendo i suoi scritti [secondo Matteo Egizio si tratta forse di Giovanni Battista Sambiasi, figlio di Giulia Quattromani, sorella di Sertorio,...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio Rossi, Cosenza, 4 agosto 1600
Lettera | Quattromani afferma di avere tardato a rispondere alla precedente lettera del Rossi perché Francesco Antonio d'Amico aveva atteso molti giorni prima di dargliela e se non fosse stato per la diligenza del Signor Angelo [?] non l'avrebbe avuta affatto. Info...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio Rossi, Cosenza, 14 novembre 1600
Lettera | Quattromani si scusa per il suo silenzio epistolare dovuto a una lunga malattia: nel momento in cui scrive è completamente guarito e si rallegra per l'affetto dimostratogli da Francesco Antonio Rossi. Scrive che il Signor Angelo [?] gli ha riferito che ve...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio Rossi, Cosenza, 18 luglio 1595
Lettera | Quattromani si lamenta di alcuni suoi amici, e in particolare di Francesco Antonio Rossi, perché hanno voluto pubblicare una sua opera [si tratta probabilmente de 'Le historie de monsignor Giovanni Battista Cantalicio, vescovo di Civita di Penna, et d'Atr...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio Rossi, Napoli, 22 agosto 1597
Lettera | Quattromani si rallegra per l'arrivo di Francesco Antonio Rossi a Cosenza. Egli sta a Napoli in solitudine perché il Principe [di Scalea, Francesco Spinelli] partì per Sabbioneta e se ne andò anche Teseo [Sambiasi, suo nipote]. Matthia [Mattia Romani] "si...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio Rossi, Cosenza, 12 ottobre 1600
Lettera | Quattromani è addolorato per la morte del Principe di Scalea [Francesco Spinelli]. La sua sorte crudele fa sì che "chi si mette ad amarmi, si mette anco alla morte": così è accaduto con il duca di Nocera [Ferrante Carafa] e con Marco Antonio Carafa, che p...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Antonio Rossi, Cosenza, 6 giugno 1601
Lettera | Quattromani ha smesso di inviare a Francesco Antonio Rossi ogni settimana un plico delle sue lettere perché quest'ultimo gli lasciava intendere di volerle pubblicare. L'autore non vuole infatti che le cose che scrive agli amici "per cianciare, et con poca...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Barone, Cosenza, 18 maggio 1601
Lettera | Quattromani si duole con Francesco Barone per il fatto che questi, nei suoi continui spostamenti (Belfranco, Castelfranco, Tropea), non sembra intenzionato a tornare a Cosenza e inoltre tiene "celato ogni suo pensiero" a Sertorio, mentre scrive ad altri. ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Barone, Cosenza, 24 novembre 1601
Lettera | Quattromani esprime il suo giudizio positivo sulla 'Fenice' di [Antonio] Telesio [si tratta del 'Phoenix', opera inedita perduta, la traduzione della quale Francesco Barone gli aveva inviato, come risulta da una precedente lettera del Quattromani al Baron...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Barone, Cosenza, 4 novembre 1601
Lettera | Il Quattromani dichiara di non poter raggiungere Francesco Barone nel giorno stabilito da quest'ultimo e rimanda l'incontro ad un'altra volta. Seguono le congratulazioni per un sonetto del Barone. [La località di arrivo della lettera è l'attuale Castrolib...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco della Valle, Roma, 18 aprile 1563
Lettera | Quattromani scrive a Francesco della Valle, suo nipote, di aver saputo da Cesare Sersale che, ora che è stato fatto Barone, si è insuperbito, al punto che nega di essere nipote di "un povero huomo come son io". Aggiunge che dalla "compra di Ferolito" [ogg...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Mauro, Napoli, 12 agosto 1598
Lettera | Quattromani dichiara a Francesco Mauro che non è colpa sua se al Mauro non è pervenuta la lettera che gli scrisse. Sertorio la affidò al Rossi [Francesco Antonio], il quale la diede a sua volta a un "gentile huomo" fidato del Mauro. Quest'uomo, dice Serto...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Mauro, Napoli, 15 giugno 1599
Lettera | Quattromani rimprovera Francesco Mauro di avere abbandonato e dimenticato i suoi amici: il Montano [Don Scipione de' Monti], il Rossi [Francesco Antonio], il Romani [Mattia], il Marotta [Fabrizio]. Sertorio dice di aver promesso al sig. Marchese [Fabrizio...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Mauro, Napoli, 13 ottobre 1598
Lettera | Il Quattromani chiede a Francesco Mauro il motivo del suo lungo silenzio epistolare prima dell'utima lettera recapitatagli dal Padre Sirleto [Fabrizio] e lo invita a rispondere più frequentemente alle sue missive. Invita poi scherzosamente il Mauro a cons...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Mauro, Cosenza, 4 luglio 1602
Lettera | Il Quattromani informa Francesco Mauro della morte di una sua virtuosa e bella nipote [a lungo gli studiosi hanno identificato erroneamente costei con Lucrezia Della Valle, nipote di Sertorio, accademica cosentina con il nome di Olimpia. Recentemente si è...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Mauro, Napoli, 17 ottobre 1598
Lettera | Il Quattromani si lamenta del fatto che, a causa delle "novelle" di [Francesco Antonio] Rossi e dei viaggi di padre Sirleto [Fabrizio], il Mauro non gli spedisca una sua bellissima ode. Il marchese di Castelvetere [Fabrizio Carafa] è partito alle calende ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Passalacqua, Cosenza, 29 novembre 1601
Lettera | Dopo aver confermato la grande affezione che nutre per il Passalacqua, Quattromani lamenta il fatto che il suo interlocutore non abbia espresso liberamente un parere a proposito di un sonetto, che Sertorio gli aveva precedentemente inviato, fatto a imitaz...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Francesco Sambiasi, Cosenza, 9 agosto 1601
Lettera | Quattromani dice di aver letto con piacere l'epitaffio [?] inviatogli da Francesco Sambiasi e di averlo trovato bello al pari di quello che fece il "cavaiuolo alla morte della Cava" [il riferimento è alla tradizione delle 'Farse cavaiole' che ridicolizzav...
Archilet