Risultati 12.601 - 12.650 di 13.023 totali

Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Genova, 12 settembre 1589
Lettera | [Autografa] Il Vialardi rinnova a Roberto Titi la richiesta di intercedere presso Francesco Serdonati, affinché costui, già apprezzato traduttore dell''Istoria delle Indie' di "Maffeo Gesuito Bergamasco" [Giovan Pietro Maffei, 'Historiarum Indicarum libri...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Genova, 29 settembre 1589
Lettera | [Autografa] Il Vialardi chiede a Roberto Titi di non attribuirgli il titolo di "Molto Magnifico", rispettando il detto di Pitagora "Ne quid nimis". Torna a scrivere al Titi in merito alla traduzione delle ?Historiae Genuensium' di Uberto Foglietta: France...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Genova, 7 ottobre 1589
Lettera | [Autografa] Dopo aver confermato la commessa della traduzione delle ?Historiae Genuensium' di Uberto Foglietta a Francesco Serdonati, il Vialardi comunica a Roberto Titi l'invio della polizza "di quelli che a Fiorenza pagaranno il dinaro", rilasciata da P...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Genova, 21 ottobre 1589
Lettera | [Autografa] Il Vialardi informa Roberto Titi che Francesco Serdonati domanda per tutta la traduzione delle ?Historiae Genuensium' di Uberto Foglietta la somma di "78 £" [scudi]. Si appresta dunque a versare 70 o 74 scudi, disposto però a darli tutti e 78 ...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Genova, 11 novembre 1589
Lettera | [Autografa] Il Vialardi torna sulle questioni relative alla traduzione delle ?Historiae Genuensium' di Uberto Foglietta e in particolare al pagamento della traduzione a Francesco Serdonati [cfr. lettera del 21 ottobre 1589, "Dal molto Illustre al molto ma...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Genova, 10 marzo 1590
Lettera | [Autografa] Il Vialardi avvisa Roberto Titi di avergli spedito una copia della sua ?Lezzione' accademica "finalmente stampata" ['Lezzione recitata dal Cavaliere Francesco Maria Vialardi gentil'huomo del Serenissimo Principe Arciduca d'Austria, Genova, Gir...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Roma, 10 settembre 1605
Lettera | [Autografa] Il Vialardi si congratula con Roberto Titi per la lettura presso lo Studio di Bologna. Gli chiede notizie biografiche su Pompilio e [suo padre Romolo Quirino] Amaseo, nonché su Sebastiano Corradi [tutti lettori di umanità nello Studio bolognes...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Roma, 12 novembre 1605
Lettera | [Autografa] Vialardi dichiara di aver ricevuto insieme due lettere del Titi, venendo poi a sapere che un suo "servitore fiamingo" spacciava le lettere "agli antipodi" per risparmiarsi metà della strada. Il Vialardi rinnova la sua richiesta di notizie su S...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Roma, 7 dicembre 1605
Lettera | [Autografa] Vialardi ringrazia Roberto Titi per l’invio delle notizie su Sebastiano Corradi e resta in attesa di quelle sugli Amasei (Pompilio e Romolo Quirino Amaseo). Vialardi attende di poter stare in casa due mesi interi, altrimenti non potrà finire l...
Archilet
Vialardi (Vialardo), Francesco Maria
Lettera a Roberto Titi, Roma, 4 febbraio 1606
Lettera | [Autografa] Il Vialardi ringrazia Roberto Titi per l'invio delle notizie su [Romolo Quirino] Amaseo e su Sebastiano Corradi. Prega il Titi di recapitare la lettera acclusa "a' Signori fratelli Fantucci" [forse Cesare e Giulio Camillo Fantuzzi], affinché l...
Archilet
Villani, Filippo
Manoscritto | [Lettera - Documento] Cart., cc. 10, alle cc. 163-174 (da c. 163 a c. 174; c. 166 è bianca sul recto, mentre sul verso reca, di mano cinquecentesca, «Hieronymo Sommario, iuveni illustri et doctissimo»; tra le cc. 167-168 sono inoltre tagliate altre 6 cc.,...
Autografi
Villani, Filippo
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Autografo di opera propria] Composito, membr. e cart., cc. V + 180 + III'. È costituito da tre sezioni, la prima e la terza in parte di mano di V., la seconda di mano di Tedaldo della Casa. Sezione I: cart., cc. 72, ...
Autografi
Villani, Filippo
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Autografo di opera propria] Cart., cc. VI + 38 + VI’, mm. 295 × 220, sec. XIV ex. Coluccio Salutati, epistola Delectatus sum (c. 1r: Salutati 1891-1911: II 47-48; Villani 1997: 171); V., epistola Mos pueris (c. 1v: V...
Autografi
Villani, Filippo
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori] Membr., cc. V (cart.), I (membr.) + 214 + III’, mm. 362 × 262, sec. XIV ex. Dante, Commedia (cc. 1r-200v); Iacopo Alighieri, Capitolo (cc. 202r-204r); Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia (cc. 204v-206v); Giovann...
Autografi
Villani, Filippo
Manoscritto | [Documento] Membr., cc. 95 (numerate 2-96), mm. 360/363 × 249/259, sec. XIV (21 marzo 1376-31 gennaio 1378). Atti e liste degli ufficiali. I dodici fascicoli, tranne il primo di 6 cc. e l’ultimo di 2 cc., sono tutti quaterni su cui V., allora cancelliere ...
Autografi
Villani, Filippo
Manoscritto | [Autografo con testo di altri autori - Autografo di opera propria] Membr., cc. 18, mm. 297 × 217, sec. XIV. V., vita di Petrarca tratta dal De origine civitatis Florentie (cc. 2r-3v); Petrarca, Itinerarium (cc. 4r-12r); Petrarca, nota per Laura (c. 13r); ...
Autografi
Vincenzo, Martinozzi
Lettera a Prospero Bonarelli, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Vincenzo Martinozzi, Maggiordomo del Cardinale Antonio Barberini, riferisce a Prospero Bonarelli che i Cardinali Padroni [Antonio e Francesco Barberini] hanno scelto Pietro Bonarelli come giovane aiutante del Cardinale Giulio Mazzarino nella Nunziatura di...
Archilet
Vinta, Francesco
Lettera a Cosimo I Medici, Casale, 22 gennaio 1552
Lettera | Intercede in favore di Lodovico Domenichi [detenuto a Pisa per avere tradotto e dato alle stampa i 'Nicodemiana' di Calvino], asserendo di non conoscere i motivi della sua carcerazione e insistendo sulle sue virtù di letterato. Ricorda tra i fautori della...
Archilet
Vittorino de' Rambaldoni da Feltre
Manoscritto | [Postillato - Manoscritto] Xenophon, Apomnemoneumata; sottoscrizione di V. a c. 2v.
Autografi
Vittorino de' Rambaldoni da Feltre
Manoscritto | [Lettera] Lettera a Paola Malatesta (Aqui, 4 maggio 1441, autografe solo le ultime due righe).
Autografi
Vittorino de' Rambaldoni da Feltre
Manoscritto | [Lettera] 5 lettere a Paola Malatesta (2 e 3 febbraio, 21 e 25 marzo 1439, e una priva di data). 1 lettera a Niccolò della Pusterla (7 gennaio, s.a.).
Autografi
Voliani, Domenico
Lettera a Ridolfo Campeggi, Faenza, 15 ottobre 1603
Lettera | Nel ribadire la propria servitù nei confronti del proprio corrispondente, Domenico Voliani scrive a Ridolfo Campeggi per raccomandare tale dottor Andrea Gulmanelli: ha sentito che il feudo di Dozza è senza governatore, e "con ogni humiltà" supplica il cor...
Archilet
Volta, Battista
Lettera a Antonio Campeggi, Ravenna, 1 aprile 1603
Lettera | Monsignor Battista Volta ringrazia Antonio Campeggi degli auguri di buona pasqua, e li ricambia con preghiera di estenderli alla famiglia Campeggi tutta. Si duole di aver ricevuto la missiva del corrispondente quando tale "signor Guicciardini" era già par...
Archilet
Volta, Battista
Lettera a Hippolito Pigna, Forlì, 23 ottobre 1603
Lettera | Battista Volta ha ricevuto le scritture mandategli da tale Hippolito Pigna, agente di un non meglio specificabile "signor cavaliere di Gioiosa", e ringrazia dunque il corrispondente: pur non conoscendolo di persona, gli è noto il suo valore. Si rallegra c...
Archilet
Volta, Battista
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 7 aprile 1607
Lettera | Monsignor Battista Volta scrive al parente Ridolfo Campeggi che, prima di rispondergli e di aver "la lettera della congregatione de' vescovi", voleva aver nuove della salute, o dell'eventuale morte, di tale Iacomo dell'Armi. Ha tuttavia scritto a Flavio [...
Archilet
Volta, Battista
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 21 ottobre 1607
Lettera | Battista Volta ringrazia Ridolfo Campeggi della manifestazione di allegrezza a proposito del governatorato della Marca, ove spera di poter servire il corrispondente "con l'occasione d'andar alla Santa Casa": partirà di lì a qualche giorno, e durante quest...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 30 settembre 1601
Lettera | Orsina Volta Campeggi scrive al nipote Ridolfo Campeggi a proposito di varie questioni. Nessuna notizia a proposito del negozio principale: in caso di novità, Campeggi sarà avvertito. La scelta di scrivere a Roma è stata, in ogni caso, positiva. Informa d...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 14 settembre 1601
Lettera | Orsina Volta Campeggi scrive al nipote Ridolfo Campeggi: vivo è il desiderio di servirlo, e non c'è dunque di che ringraziare. Venuto che sia tale signor "Marino, del quale ho bisogno estremo", farà accomodare il conto del nipote; se potrà servirlo in alt...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 30 ottobre 1602
Lettera | Orsina Volta Campeggi, zia di Ridolfo Campeggi, scrive al nipote per metterlo a parte delle proprie preoccupazioni: si dice dispiaciuta di non aver potuto parlare con Ridolfo, e teme che, non avendo voluto egli firmare la "rifatta lettera", egli sia in qu...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 4 ottobre 1603
Lettera | Orsina Volta Campeggi scriva al nipote Ridolfo Campeggi: da lui e dal di lui cugino Girolamo Campeggi è stata informata del seguito del negozio. Non mancherà di pregare, fiduciosa nelle facoltà della Vergine e del papa [Clemente VIII]. A dire il vero, "no...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 6 ottobre 1603
Lettera | Orsina Volta Campeggi precisa a Ridolfo Campeggi che nella propria missiva precedente, [quella del 4 ottobre 1603], ha detto di riporre la propria fiducia nella Vergine e nel papa [Clemente VIII], che in tanti anni di pontificato "non ha mai fatto ingiust...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Bragliola, località presso Bondeno (FE), 24 giugno 1604
Lettera | Orsina Volta Campeggi si rivolge al nipote Ridolfo Campeggi: a detta del tesoriero e di Marco Meluzzi, i conti [del feudo di Dozza] non tornano, ché sono in debito di 700 scudi. Invita dunque il nipote a riflettere se val la pena regolare i conti "delli m...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Silvestro [Fedele], Dozza, 30 ottobre 1602
Lettera | Afflitta per non aver potuto parlare con il nipote Ridolfo Campeggi, Orsina Volta Campeggi scrive a Silvestro Fedele, suo fedele gestionario, affinché rassicuri il nipote sgannandolo "d'ogni mal pensiero" a proposito di un negozio del quale, a quanto pare...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Silvestro [Fedele], Dozza, 22 ottobre 1602
Lettera | Orsina Volta Campeggi si dice assai preoccupata: teme che il Granduca [di Toscana, Ferdinando I] non sia adeguatamente informato delle ragioni di casa Campeggi, e "crepa di rabbia" che altri gliela "facciano sul mostazzo". Se fosse un uomo, andrebbe di pe...
Archilet
Volta, Mario
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 29 marzo 1601
Lettera | Mario Volta non ha molto da scrivere ad Antonio Campeggi, anche se [Girolamo] Saluzzi lo ha invitato a farlo. Gli verrà scritto da "monsignor Patriarca [di Gerusalemme, Fabio Biondi], per il quale è stata preparata la missiva. Il negozio, a dire il vero, ...
Archilet
Volta, Mario
Lettera a Orsina Volta Campeggi, Bologna, 3 maggio 1601
Lettera | [La lettera è indirizzata a Orsina Volta Campeggi nell'intestazione, ma nell'indirizzo si legge il nome del di lui figlio Antonio]. Mario Volta scrive a Orsina Volta Campeggi che la consulta mostra di intendersela bene con gli Imolesi: ne avrà notizie anc...
Archilet
Volta, Mario
Lettera a Orsina Volta Campeggi, Parigi, 15 novembre 1606
Lettera | Mario Volta scrive alla zia Orsina Volta Campeggi: latore della missiva sarà "il signor Raly, maestro della posta in Roma di sua maestà cristianissima [Enrico IV, re di Francia]", che deve compiere un viaggio in Italia; Volta accompagna la sua sosta con u...
Archilet
Volta, Mario
Lettera a Orsina Volta Campeggi, Parigi, 13 novembre 1606
Lettera | In ragione del lungo silenzio, Mario Volta scrive alla zia Orsina Volta Campeggi, che potrebbe pensare addirittura che il nipote fosse morto. Per sua fortuna si trova in buona salute, a dispetto della "contagione che habbiamo havuto qui", che pure non ha ...
Archilet
von Bemelberg (barone di Bemelberg et Hohenburg), Corrado
Lettera a Ridolfo Campeggi, Milano, 10 aprile 1601
Lettera | Per assolvere alla propria promessa, Corrado barone di von Bemelberg e Hohenburg scrive a Ridolfo Campeggi per confermarsi suo servitore e per rinnovare tutti i debiti nei confronti del corrispondente. A Milano si parla di guerra, "ma nessuno sa dove la s...
Archilet
[von London], [Sebastian]
Lettera a Prospero Bonarelli, [Vienna], [1631]
Lettera | [Sebastian von London] Vescovo di Gurgh e Cameriere Maggiore dell'Arciduca Leopoldo informa Prospero Bonarelli che i suoi intermezzi intitolati "il Faneto", inviati per mezzo del Signor Duca Federico Savelli, sono stati apprezzati dall'Arciduca Leopoldo I...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Cesare Nichesola, Augusta (Augsburg), 19 novembre 1604
Lettera | Elogia la gentilezza del suo corrispondente, che riverisce calorosamente. Si dice certo che la 'Vita' di [Gian Vincenzo] Pinelli [scritta da Paolo Gualdo, edita ad Augsburg, Ad insigne pinus, 1607] sarà a tutti carissima, poiché Pinelli ''fu raro esempio,...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Lorenzo Pignoria, Augusta (Augsburg), 27 ottobre 1606
Lettera | Il principio della lettera riporta allusivamente riferimenti ad una questione religiosa [la grave contesa dell'Interdetto] formulando la speranza che la situazione possa migliorare: citando testi della Bibbia [Geremia 51, 9; Matteo 5, 10; Matteo 16, 18], ...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Paolo Gualdo, [Augusta (Augsburg)], [s. d.]
Lettera | Attende con ansia la 'Vita' di [Gian Vincenzo] Pinelli [scritta da Gualdo ed edita Ad insigne pinus, Augsburg, 1607], augurandosi che arrivi accompagnata da alcuni versi di studiosi illustri in onore di Pinelli stesso, e si compiace della stima nei suoi c...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Paolo Gualdo, Augusta (Augsburg), 9 novembre 1607
Lettera | Dopo aver accennato al vescovo di Amelia [Antonio Maria Graziani] e al nipote di questi [Carlo Graziani], Welser riferisce di un ''negozio di San Pietro'' che richiederebbe, per essere condotto al meglio, Onofrio [Panvinio], o [Pompeo] Ugonio oppure ancor...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Paolo Gualdo, Augusta (Augsburg), 30 novembre 1607
Lettera | La prima parte della lettera, che risponde ad una di Gualdo del 17 precedente, ragguaglia sulla stampa della 'Vita' di [Gian Vincenzo] Pinelli [scritta da Gualdo ed edita Ad insigne pinus, Augsburg, 1607]: sulla spedizione dei fogli a Padova, sulla messe ...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Paolo Gualdo, Augusta (Augsburg), 14 dicembre 1607
Lettera | La stampa della della 'Vita' di [Gian Vincenzo] Pinelli [scritta da Gualdo ed edita Ad insigne pinus, Augsburg, 1607] è terminata, comprese le appendici e la correzione degli errori segnalati da Gualdo, resta però da rimediare ad ''una dozzina di versi di...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Paolo Gualdo, Augusta (Augsburg), 29 maggio 1609
Lettera | Welser chiede perdono a Gualdo e a [Lorenzo] Pignoria per il lungo silenzio epistolare dovuto, spiega, non solo alle solite occupazioni che tanto lo impegnano, ma anche a una fastidiosa indisposizione, a motivo della quale i medici gli hanno raccomandato ...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Paolo Gualdo, Augusta (Augsburg), 17 luglio 1609
Lettera | Si felicita delle buone notizie ricevute a proposito di Giulio Pace [probabilmente a proposito della sua riconversione al cattolicesimo], approvando l'impegno profuso da [Nicolas Fabri de] Peiresc. Tuttavia confessa non piacergli ''tutto quel patteggiare ...
Archilet
Welser, Marcus
Lettera a Paolo Gualdo, Augusta (Augsburg), 25 novembre 1611
Lettera | Welser commenta, rispondendo, a notizie fornitegli da Gualdo: si felicita che Ryckius [Justus; Riquius; Josse de Rycke] si stia trasferendo in Francia, anche se avrebbe preferito che si fermasse di più a Roma; potrà così ''risvegliare'' [Jacques ] Sirmond...
Archilet
Wittelsbach-Neuburg, Filippo Guglielmo
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Neuburg, 21 dicembre 1678
Lettera | Lettera di condoglianze dell'elettore palatino a Nicola, primogenito di Galeazzo, per la morte del padre.
Archilet