Scheda 24 di 53

Giorgia Gallucci
Università degli Studi di Padova
giorgia.gallucci@phd.unipd.it

Titolo della ricerca
Le Rime encomiastiche di Torquato Tasso
Inizio attività di ricerca
2019
Fine prevista attività di ricerca
2024
Abstract

Durante la prigionia a Sant’Anna, l’epistolario tassiano restituisce i tentativi di ricevere aiuto e ottenere l’agognata libertà rivolgendosi a destinatari plurimi, diversificati. Si tratta di una ricerca quasi ossessiva, sicuramente costante, ma il poeta procede con lucidità nel formulare le proprie richieste e nell’appellarsi ai potenti, destreggiandosi tra molteplici fronti. Un atteggiamento simile si riscontra anche negli anni successivi alla liberazione: tra il 1588 e il 1589, ad esempio, Tasso volge lo sguardo sia alla corte romana di Sisto V sia all’ambiente napoletano e a Matteo di Capua, conte di Paleno. Desideroso di protezione e appoggio, Tasso promette e produce un considerevole numero di componimenti encomiastici. Tali componimenti finiscono per ripetere temi e stilemi; in certi casi un cambio d’intestazione rende possibile riciclare i medesimi versi per un destinatario differente. Nonostante ciò, vi sono tantissimi esempi che spiccano per originalità e forza espressiva e sono soprattutto quelli in cui l’elogio diventa un pretesto per sferzate autobiografiche e affondi personali. L’edizione Marchetti del 1593 raccoglie solo pochissimi dei testi in lode tassiani, corredati in questa sede di autocommento. L’obiettivo della ricerca è porre in dialogo i momenti della scrittura encomiastica nella stagione che va dalla prigionia a Sant’Anna fino alla pubblicazione della Marchetti. Partendo dalle testimonianze epistolari, fondamentali per ricostruire le peregrinazioni mentali del poeta e gli interessi che lo spingono all’elogio, e dalle fonti manoscritte (in particolar modo il Banco Rari 212, collettore autografo, e il Barberiniano Latino 3953, raccolta di Matteo di Capua), si vuole restituire ai componimenti una dimensione contestuale e storica che vada a completare l’analisi stilistica.

Tipo di lavoro
studio critico; studio della tradizione
Bibliografia personale inerente la ricerca
  1. La canzone tassiana alla Vergine di Loreto, «Atti e Memorie dell’Accademia dell’Arcadia», X, 2021, pp. 151-165.
  2. Tasso e Sisto V: le ragioni di un encomio, in Atti del XXIV Congresso dell’ADI – Associazione degli italianisti (Catania, 2021), in corso di stampa.