Risultati 98.101 - 98.150 di 122.852 totali

Agente | La confraternita, di cui sono conservati capitoli del 1577 sia per il ramo maschile che per quello femminile, era ancora esistente nella seconda metà del XVIII sec.
Edit16
Agente | Eretta nel 1528 dai frati serviti nella chiesa di San Giuseppe. Confermata con bolla papale nel 1583. Aggregata alla arciconfraternita di S. Lorenzo in Damaso di Roma
Edit16
Agente | Fondate da Pietro Martire nel 500 e 600, erano presenti a Rimini, Imola, Faenza, Modena, Torino e in Lombardia. (Black, 105). Compagnie antieretiche spesso chiamate dei Crocesignati o dela s. Croce; si pensa collaborassero con l'Inquisizione.
Edit16
Agente | Formatasi nella chiesa di San Domenico congiuntamenente a quella del Rosario, la Compagnia della Croce nasce presumibilmente nel 1396, durante l'episcopato di Tebaldo da Sesso. Nel 1525 i Crocesegnati si rendono autonomi dalla confraternita del Rosario e ...
Edit16
Agente | Confraternita riminese. Nel 1547 aveva sede nella chiesa di S. Antonio, poi detta della Croce vecchia e quindi Oratorio della Crocina; nel 1625 fece costruire un oratorio chiamato della Croce nuova, poi di S. Simone.
Edit16
Agente | Il Cardinale Paleotti attuò la riforma catechistica post-tridentina. Nel 1583 fondò la Congregazione della Dottrina Cristiana con nuovi statuti con cui tessere una fitta rete di collaborazione tra la città e il resto della Diocesi.
Edit16
Agente | I documenti ufficiali fanno risalire al 1567 quando il vescovo Rossetti dà ampia facoltà di iniziare in ogni luogo della città e diocesi. Iniziatore R. Lanzi di Cremona seguace del Castellino. La C. inizia all'ombra di quella milanese.
Edit16
Agente | Fondata nel 1542, divenne nel periodo successivo al Concilio di Trento un'istituzione diocesana.
Edit16
Agente | Fondata a Milano nel 1536 da Castellino da Castello; Carlo Borromeo ne curò l'attività; si diffuse già nel milanese nel sec. 16 in tutta Italia.
Edit16
Agente | Scuole aperte nel 1563. Erette e sostenute dalla "Compagnia di s. Paolo Apostolo" e appoggiate dal vescovo Girolamo della Rovere.
Edit16
Agente | La prima scuola fu detta la "Trinità" e al suo governo attendeva una Congregazione detta dei Poveri vergognosi di tutta la città. Esercizio della carità e insegnamento della dottrina cristiana. Fraterna dei poveri vergognosi detta Fraterna grande e S. del...
Edit16
Agente | La riorganizzazione della D. C. è dovuta al vescovo A. Velier (1568). Assegna ad alcune chiese della città e della diocesi il compito di realizzare questa opera. Nel 1590 dà alle stampe le "Regole"
Edit16
Agente | Confraternita vercellese aggregata all'Arciconfraternita romana di S. Maria in Portico. Aveva sede nella chiesa di S. Maria Maggiore, demolita nel XVIII sec.
Edit16
Agente | Sorta presso la chiesa di s. Giovanni Decollato, suo protettore, per assistere i condannati a morte; veste un sacco nero.
Edit16
Agente | Promossa nel 1586 dall'arcivescovo Visconti innestandola sulla confr. della Croce di porta Orientale, creata dal Borromeo: Confr. della Croce o della Pietà dei carcerati detta anche di Porta Orientale di s. Babila o di s. G. in Era. Nel 1590 la C. stabilì...
Edit16
Agente | La compagnia fu eretta nel 1564 per esortazione diBonaventura da Reggio. La C. posta sotto la protezione di G. Battista, aveva il compito di eseguire opere di pietà e misericordia verso i carcerati e di confortare i condannati a morte. Nel 1565 ebbe come ...
Edit16
Agente | Alla Confraternita della Pura, fondata nel sec. XV, si unì prima la Compagnia di s. Niccolò da Tolentino (della chiesa di s. Egidio, 1532), poi nel 1545 fu aggregata la Compagnia del ss. Sacramento di s. Maria Novella cambiando nome.
Edit16
Agente | Confraternita della ss. Annunziata nella chiesa della ss. Trinità (da distinguere da s. maria Bianca della Morte)
Edit16
Agente | Nelle "Constitutioni" del 1595 viene citata la Compagnia sotto il titolo e protettione della ss. Vergine Annunziata.
Edit16
Agente | La confraternita della beata Vergine della Concezione ebbe origine forse nel 1325 quando nella chiesa di S. Lorenzo veniva eretto l'oratorio della Concezione. Dopo la canonizzazione di s. Bernardino da Siena (1451) e la costruzione della cappella in suo o...
Edit16
Agente | Aggregata all'Arci di Roma, le indulgenze alla c. di firenze furono concesse nel 1579.
Edit16
Agente | Confraternita della ss. Croce istituita nella chiesa di S. Maria del Melone.
Edit16
Agente | Era situata nella chiesa di s. paolo sottoposta all'autorità et cura dell'inquisitore della città e diocesi. Per il Piemonte Cipriano Uberti inquisitore a Vercelli, Ivrea e Asti scrive un'opera : "Opera della Croce.." (1585/6) e si impegna a rianimare le ...
Edit16
Agente | Nel 1562 si costituisca la Compagnia della Pietà che con la Compagnia del Crocifisso fonderà nel 1580 l'"Ospedale della Trinità per i pellegrini ed i convalescenti" sul modello dell'ospedale omonimo della Arci della ss. Trinità di Roma alla quale si unisc...
Edit16
Agente | Fu istituita in origine da s. Filippo Neri il 16 agosto 1548 in S. Salvatore in Campo; divenuta questa troppo piccola si trasferì nella chiesa di S. Benedetto alla Regola, che rifabbricata nel 1612 venne dedicata alla santissima Trinità. Essa accoglieva i...
Edit16
Agente | Compagnia della vita che unita all'Arci della ss. Trinità dei pellegrini e convalescenti di Roma cambia il suo nome (cfr. Ordini, ed. 1575)
Edit16
Agente | "...unam Confraternitatem Mulierum lauaticorum earumque coniugum in vicina Ecclesia s. Susannae eiusdem Urbis ad altare sub inuocatione s. Laurentii ad hunc effectum per Dilectam in Christo filiam Camillam Perettam nostrum secundum carnem sororem in ibi f...
Edit16
Agente | Detta dei Giovani della mattina. Fondata il 4 aprile 1524 da 12 giovani del patriziato lucchese che ne stabilirono i capitoli. Furono approvati l'8 settembre successivo aggregandosi all'Arciospedale di s. Sp. in Saxia. L'Oratorio delle ss. Marte e Maddale...
Edit16
Agente | La Confraternita di s. Caterina della Rosa o dei Funari fu fondata tra il 1536 e il 1549, ma più probabilmente nel 1549 ad opera di s. Ignazio di Loyola allo scopo di rieducare le fanciulle esposte al pericolo della prostituzione e avviarle alla vita mona...
Edit16
Agente | Non si conosce la data di costituzione di questa associazione laica con scopi di carità e devozione: forse si tratta della ripresa di un'antica confraternita francescana attestata nel 1272. Nel 1476 la confraternita riceve particolari privilegi da Frances...
Edit16
Agente | Nel 1582 questa confraternita risulta aggregata all'Arciconfraternita della ss. Concezione in S. Lorenzo in Damaso a Roma. La sua sede, la chiesa di S. Francesco, eretta nel XV sec. e annessa al convento di S. Francesco, venne distrutta agli inizi del XIX...
Edit16
Agente | Venne fondata nel 1582, dopo trattative che si trascinavano dal 1579, rilevando dal mercante Federico Curelli una cappella vicina alla chiesa di S. Francesco della Vigna. Nel 1586, dopo una serie di contrasti con i padri francescani, si stabilì in S. Fran...
Edit16