Risultati 21.701 - 21.750 di 122.852 totali
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Gian Giacomo Cavalli, Savona, 10 dicembre 1630
Lettera
|
Gli manda "l'Elogio" [si tratta dell'Elogio scritto per Gian Giacomo Cavalli, notaio e poeta dialettale. Nel 1635 pubblicherà a Genova, presso Pavoni, la prima edizione delle sue rime in dialetto genovese 'Ra Cittara Zeneize' con incluso l'elogio e un suo...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Gieronimo Centurione, Savona, 2 agosto 1601
Lettera
|
[Autografa]. Ricordato il valore dell'amicizia, che si rivela soprattutto nel momento del bisogno, Chiabrera afferma che sin da subito riconobbe in Centurione "un Signore, il quale dovesse essermi amico". Racconta poi della sua "mala fortuna" in quanto il...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Giovambattista Doni, Savona, 20 aprile 1628
Lettera
|
Chiabrera afferma che nella poca serenità del loro paese, nulla avrebbe potuto ristorarlo più dell'ode di Giovambattista Doni, poiché è poesia e poiché è un dono smisurato, che Chiabrera ha ricevuto senza alcun merito. Egli è quindi in debito. Riguardo al...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Giovambattista Strozzi, Savona, 27 giugno 1623
Lettera
|
Chiabrera ha già scritto a Giovambattista Strozzi che a lui era affidato un negozio [la richiesta di pagamento per le spese della darsena, interrata dalle mareggiate] importante e che si trovava a Genova da molti mesi. Per questo dubitava di non poter and...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Giovan Battista Strozzi, Savona, 2 luglio 1610
Lettera
|
Lieto della salute di Strozzi, manifesta il suo desiderio di pace, stanco dei tormenti dei “tumulti” [probabilmente le operazioni militari spagnole che nel 1610 minacciavano il Piemonte]; spera per questo motivo che il “novello Prencipe nato” [Ferdinando ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Giovan Battista Strozzi, Savona, 27 luglio 1610
Lettera
|
Dopo aver ricordato la nascita del Principe [Ferdinando II, cfr. lettera 2-7-1610: “Del mio viaggio e ritorno in patria già diedi a Vostra Signoria notitia”], scrive dell’‘Amedeide’ [Genova, Pavoni, 1620], affermando di non gradire le opere compiute con “...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Giudici di Terraferma, Savona, 31 marzo 1636
Lettera
|
[Nelle stampe la lettera è destinata al Giustiniani. Ma poiché Chiabrera cita i destinatari "voi altri Signori di Terraferma", bisogna concludere che la lettera è destinata a tutti i Giudici di Terraferma]. Giorgio Veretta è un uomo gentile, amico del Chi...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Iacopo Doria, Savona, 1 luglio 1607
Lettera
|
[Autografa]. Esplicitato il fine della lettera di operare "beneficenza e bontà", Chiabrera dice di essere a conoscenza dell'appartenenza di Doria all'Ufficio del Sale, che in agosto avrebbe organizzato le "stapole" [mercati dove era concesso portare deter...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Iacopo Doria, Savona, 22 dicembre 1608
Lettera
|
[Autografa]. Dopo gli auguri di buone feste, Chiabrera confida che, in memoria delle sere passate a Firenze [per la celebrazione del matrimonio di Cosimo de' Medici e Maria Maddalena d'Austria], egli scrisse dei versi [probabilmente 'Doria, col corso de' ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Jacopo Gaddi, Firenze, 23 gennaio 1628
Lettera
|
Chiabrera considera un onore che Jacopo Gaddi si sia ricordato di lui da così lontano ed è molto lusingato che abbia inviato a Chiabrera i suoi componimenti [Poematum libri duo, Padova, Varisco Varisco e Paolo Frambotto, 1628]. Argomenta la bellezza e l'u...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Lorenzo Giacomini, Savona, 10 luglio 1585
Lettera
|
Prima di partire da Firenze, Chiabrera ha incaricato Giovan Battista Strozzi di ringraziare alcuni signori, tra cui lo stesso [Lorenzo] Giacomini. Si sente comunque in obbligo di scrivere lui stesso per non approfittare troppo della gentilezza altrui e pe...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Lorenzo Giacomini, Savona, 4 agosto 1588
Lettera
|
Ha ricevuto da [Lorenzo] Giacomini la sua "oratione" ['Oratione de le lodi di Francesco Medici Gran Duca di Toscana', Firenze, Sermartelli, 1587, scritta in occasione dei funerali del granduca] insieme alla lettera di accompagnamento in cui chiede un giud...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Luciano Borzone, Savona, 20 ottobre 1622
Lettera
|
[Autografa]. Essendo già a conoscenza della morte di Ansaldo [Cebà], anche a causa dei segni che mostravano il suo corpo e il suo modo di vivere, Chiabrera nota come questa notizia non abbia fatto scalpore, sebbene quest'uomo avesse vissuto sia da ottimo ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Maffeo Barberini, Savona, [26 settembre 1606]
Lettera
|
Ringrazia Maffeo Barberini [all’epoca appena promosso al cardinalato da Paolo V, successivamente eletto papa nel 1623, con il nome di Urbano VIII] per le attenzioni ricevute a Roma [cfr. lettera del 20-12-1605: “Questo agosto passato io andai a Roma per g...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Maffeo Barberini, Savona, 11 marzo 1614
Lettera
|
Scrive al Cardinale Maffeo Barberini (poi papa Urbano VIII) per inviare dei versi che gli aveva richiesto. Chiabrera si rende conto di non essere più capace come prima, a causa della vecchiaia e della desuetudine a scrivere tali componimenti. Ha voluto in...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Maffeo Barberini, Firenze, 28 marzo 1615
Lettera
|
Scrive a Maffeo Barberini (poi papa Urbano VIII): il signor [Giovanni] Ciampoli [Ciampoli si trovava al seguito di Barberini grazie all'affettuosa raccomandazione di Giovambattista Strozzi, cfr. lettera del 2-7-1610: "Del mio viaggio e ritorno in patria g...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Marc'Antonio Doria, Savona, 7 febbraio 1622
Lettera
|
Chiabrera sa che il Padre Pinca ha scritto a Marc'Antonio Doria [nobile genovese, cfr. lettera 272 del 12.7.1615, 'Non ho già altro che dire a Vostra Signoria'] riguardo a ventiquattro opere d'oreficeria che hanno per soggetto "istorie e figure". Chiabrer...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Marco Antonio (Marcantonio) Doria, Savona, 18 maggio 1624
Lettera
|
Ritornando da Roma Chiabrera si fermò a Genova, colpito dal maltempo. Si fermò un giorno e mezzo e venne a conoscenza del matrimonio appena celebrato [tra Barbara, la figlia di Marcantonio Doria, e Bartolomeo Lomellini, nobile genovese]. Se ne rallegra e ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Marco Antonio Doria, Savona, 12 dicembre 1613
Lettera
|
[Autografa]. Scrive ai beneficiari del fidecommesso [antica disposizione del diritto successorio], in quanto metodo più sicuro per inviare la lettera a Doria, esprimendo il suo desiderio di giungere a Genova ma di non poterlo fare a causa della sua indisp...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Marco Antonio Doria, Savona, 3 giugno 1617
Lettera
|
[Autografa]. Si chiede di leggere a Margherita [Maria] Doria i versi scritti appositamente per essa [per la di lei professione nella congregazione di clausura di Santa Maria Annunciata]. Segue nella lettera il sonetto dedicato 'alla signora Margherita Dor...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Marco Antonio Doria, Savona, 26 dicembre 1619
Lettera
|
[Autografa]. Dopo aver augurato le buone feste, avvisa di essere in possesso di una somma di denaro elargita dai signori Balbi e Pinelli, somma dovutagli già dai signori Pavesi ma che, poiché la parte più cospicua della cifra da riscuotere doveva essere c...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 15 luglio 1633
Lettera
|
Francesco Bogliano, passando per Savona, ha informato Chiabrera della migliorata salute del Giustiniani; gli ha portato in lettura una canzone di Fulvio Testi, simile "in tessitura" ad alcune sue, ma molto dissimile "di bellezza e di pregi poetici". Chiab...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [gennaio 1638]
Lettera
|
Ricorda che [Pier Giuseppe] Giustiniani gli ha riferito della malattia del Marchese [di Bassano, Vincenzo Giustiniani]: ha saputo, da alcune lettere provenienti da Roma, della sua morte e del contenuto del suo testamento. Si mette a disposizione nel caso ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 27 gennaio 1638
Lettera
|
Gli è stato confermato [dallo stesso Pier Giuseppe Giustiniani] il contenuto del testamento [del Marchese di Bassano, Vincenzo Giustiniani, cfr. lettera del 1.1638, 'Vostra Signoria mi diede novelle dell'infermità] che ha escluso suo figlio, Giovanni Fran...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [febbraio 1638]
Lettera
|
Si scusa per non aver fatto avere sue notizie per molto tempo, ma il cattivo tempo ha impedito ai marinai di consegnare la posta e a loro di festeggiare il Carnevale. Manda i suoi saluti agli amici e ricorda gli affanni del Giustiniani riguardo al figlio ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [1638]
Lettera
|
Il cattivo tempo, la sua salute precaria e gli affanni del Giustiniani [cfr. lettera del 1.1638, 'Vostra Signoria mi diede novelle dell'infermità'] hanno fatto in modo che Chiabrera non abbia dato notizie di sé. Poiché la sua età avanzata si fa sentire, c...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [1638]
Lettera
|
Claudio Invrea e Francesco Bogliano gli hanno riferito che il Giustiniani gode di buona salute e attraversa il suo "temporale" [cfr. lettera del 1.1638, 'Vostra Signoria mi diede novelle dell'infermità'] con grande onore. Chiabrera riferisce di essere "an...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [s. d.]
Lettera
|
Il marinaio che ha consegnato la sua lettera a Giustiniani gli ha riferito che lo ha visto in buona salute. Augura agli amici di passare bene le "Sante Feste della Pasqua" e spera che le giornate calde lo aiutino a ristorarsi poiché ha sofferto molto l'in...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [1638]
Lettera
|
Da [Claudio] Invrea, [Francesco] Bogliano e [Gian Giacomo] Cavalli ha saputo che il Giustiniani è in buona salute e ne ha avuto conferma dalla signora N [?]. Riferisce di essere stato in "conversazione" con medici e speziali per approntare "elettuari [pre...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [20 giugno 1638]
Lettera
|
Riferisce di aver avuto a che fare con medici e speziali che gli hanno prescritto degli "elettuari" [cfr. lettera del 1638, 'Alcune settimane sono corse, ch'io scrissi a Vostra Signoria']. Da Pasqua è stato poco bene, ma, sebbene si senta vicino alla mort...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [13 luglio 1638]
Lettera
|
Giulio Pavese è stato a Genova presso Geronimo Martini e gli ha riferito che il Giustiniani gode di ottima salute. Lamenta di soffrire per i dolori della vecchiai, in particolare è "afflitto nelle reni e ne' lombi" e cammina con fatica. Spera comunque che...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 12 agosto 1638
Lettera
|
Riferisce che gli è stata imposta una tassa dell'un per cento che gli costerà cento scudi. Manda al Giustiniani copia del decreto del 1629 [la Repubblica di Genova lo aveva esentato dal pagamento delle tasse] sperando che gli venga riconosciuta la grazia ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [23 agosto 1638]
Lettera
|
Chiabrera ha sentito la necessità di scrivere dopo aver sentito una "grida" in piazza: si sta riscuotendo la tassa dell'un per cento [cfr. lettera del 12.8.1638, 'Oltre alla moltitudine de' miei guai emmi venuta addosso la tassa'], ma spera di riuscire a ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, [1638]
Lettera
|
Si dispiace di non essere riuscito ad ottenere la grazia [cfr. lettera del 23.8.1638, 'Non havendo, che scrivere, e di me scrivendo mal volentieri']: se non gli è stata negata per colpa degli esattori, allora la colpa è sua. Si rallegra nel sapere che tut...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 2 ottobre 1638
Lettera
|
Riferisce di aver ricevuto le lettere del Giustiniani e una del Doge [Agostino Pallavicini] in cui gli vengono promessi gli "honori" che già gli furono promessi a suo tempo. Sente di essere ormai sul finire della sua vita: ha provato a riposarsi nel letto...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 4 novembre 1629
Lettera
|
Tornato a casa dal mare, scrive al Giustiniani e al Signor N. [non identificato] e manda alcuni madrigali giuntigli da Roma, per i quali fece una "picciola predichetta" [forse aveva ricevuto alcuni madrigali dagli amici romani e aveva composto "una piccio...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 20 novembre 1629
Lettera
|
Il tempo favorevole gli ha permesso di tornare a casa [da Genova, forse dopo le celebrazioni per l'elezione del nuovo Doge Andrea Spinola (17 novembre)], dove ora può riposarsi dai viaggi per quattro mesi. Si dispiace che non avrà più notizie, se il Giust...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 1629
Lettera
|
Si scusa di disturbarlo ma Geronimo Sanseverino gli ha chiesto un suo libro e gli chiede di farglielo pervenire. Afferma di aver scritto a Gio. Francesco [figlio di Pier Giuseppe. Probabilmente invia il sermone 'A giovinetto che di nobil sangue' (Opere di...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 14 gennaio 1630
Lettera
|
Afferma che il portatore gli darà da leggere il contenuto della negoziazione, con la quale sperano di essere favoriti [sulla fine del 1629 gli Anziani di Savona avevano mandato alcuni nobili a trattare con il Senato per ottenere una riduzione delle impost...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 22 aprile 1630
Lettera
|
Si dispiace che da quando si è imbarcato non ha più notizie di lui, salvo ciò che gli disse il marinaio, cioè che era delegato alla vigilanza delle porte della marina per ragioni di sanità [secondo una misura adottata dal Senato contro la peste, o nel 163...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 27 aprile 1630
Lettera
|
Chiede a Giustiniani, per quanto può, di aiutare il presentatore di questa lettera, che già conosce, perché vorrebbe trasportare il sale a Savona, dato che i temporali così consigliano.
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 1 maggio 1630
Lettera
|
Dopo aver scritto il piego, gli è arrivata la lettera del Giustiniani. Questa sarà utile per rivedere e correggere i sonetti [probabilmente Chiabrera aveva mandato in lettura al Giustiniani alcuni sonetti, segno che la revisione dell'intero complesso del...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 26 maggio 1630
Lettera
|
Nonostante sia a Fassolo ogni giorno, le Grazie non si curano di lui. Spera perciò che le feste siano l'occasione per farsi notare. Gli chiede di dire di preparare il suo letto con un materasso poiché dorme male in un letto soffice.
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 12 aprile 1632
Lettera
|
Informa di essersi tranquillizzato con le notizie che gli sono state date sul suo conto. Annuncia che con l'arrivo di maggio, si recherà a Fassolo per ringiovanire dove l'aria varrà con lui non meno che un "paiolo di Medea" [da "Lettere di Gabriello Chiab...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 1 giugno 1632
Lettera
|
Annuncia che in seguito gli scriverà di farsi fare il letto a Fassolo, mentre per il momento si fa fare un "piccolo romitorio in villa" [si tratta della villa di Legino, a ponente di Savona (distrutta durante il ventennio fascista per fare spazio ad una c...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 6 luglio 1632
Lettera
|
Dopo essere sbarcato a Renzano ed aver fatto una sosta ad Albisola, informa di essere a casa. Gli sono arrivate delle lettere da Firenze, nelle quali gli si conferma la salute [allude alla peste che dilaga nel Nord Italia, sopraggiunta anche a Genova e a ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 1631
Lettera
|
Dopo un riferimento a una "qualche Galatea" [pare citare la sua opera "Galatea o vero le Grotte di Fassolo", Genova, Pavoni, 1623, dedicata ad Emilia Giustiniani, madre di Pier Giuseppe], informa di aver ricevuto delle lettere da Firenze dal Cicognini [di...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 24 agosto 1632
Lettera
|
Afferma di avergli scritto appena lui aveva raccomandato la lettera per Montesomme [probabilmente Montezemolo, al confine tra Savona e Cuneo]. Ammette di essere preoccupato per le miserie di quei luoghi e per gli impedimenti, pertanto chiede al Giustinian...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 1631
Lettera
|
Informa che la seconda lettera venuta da Montezemme, l'ha raccomandata affinché giunga al Conte di Millesimo, un luogo vicino [probabilmente Montezemolo, al confine tra Savona e Cuneo. La lettera doveva essere di una qualche importanza se Chiabrera cerca ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Pier Giuseppe Giustiniani, Savona, 1631
Lettera
|
Dopo essere stato rassicurato dalla risposta di Montezemme [probabilmente Montezemolo, al confine tra Savona e Cuneo], gli consiglia [evidentemente dai paesi limitrofi non erano giunte notizie di allarmanti sulla peste] di mandare il figlio [Giustiniani a...
Archilet