Risultati 32.601 - 32.650 di 122.852 totali
Dovizi, Bernardo
Libro
|
In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1566 (In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1566).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
In Venetia : per gli heredi di Bortolamio Rubin, 1586.
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
In Fiorenza : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio], 1558 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1559).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
[Venezia : Francesco Bindoni il vecchio e Maffeo Pasini], 1547 (Stampata in Vinegia : per Francesco Bindoni et Mapheo Pasini compagni, 1547).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
In Venetia : appresso Venturino Maggio, & Altobello Salicato, compagni, 1569.
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
1544 (Stampata nella inclita e famosissima citta de Milano : per Io. Antonio da Borgho, che sta in su'l corso de porta Tosa, 1545).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
1530 (Stampata in Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, 1530).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
(Stampata in Roma, 1524).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
(Stampata in Arimino : per Hieronymo Soncino, adi XXV Luio 1526).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
[Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (Stampata in Venetia : per Marchio Sessa, 1534).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
[Non prima del 1522] ([Venezia] : stampata ad instantia de Nicolo & Domenico del Iesus fratelli).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
(Stampata in Venetia : per Zuaneantonio e fradelli da Sabio : ad instantia de miser Nicolo e Dominico fradelli dal Iesus, 1523 del mese di maggio).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
(Stampata in la magnifica cipta di Siena : per Michelangelo di Bart. fiorentino : ad instantia di maestro Giouanni di Alixandro libraro, adi XXIX dAprile 1521).
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
Edit16
Dovizi, Bernardo
Libro
|
[Venezia : Niccolò e Domenico dal Gesù], 1526 (Stampata in Vinegia : per Zuanantonio et fratelli da Sabio : ad istantia di messer Nicolo et Dominico fratelli del Iesu, 1526).
Edit16
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, Firenze, 27 gennaio 1490
Lettera
|
Bibbiena comunica al mandatario fiorentina a Siena, Andrea da Foiano, l'avanzamento delle pratiche relative all’assegnazione di due benefici. Il primo riguarda l’abbazia di "Rassignano" [in realtà, secondo Moncallero, Passignano sul Lago Trasimeno]: a And...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, Firenze, 3 aprile 1490
Lettera
|
Bibbiena ringrazia il mandatario fiorentina a Siena, Andrea da Foiano, per il dono di due torte consegnategli dal cavallaro "Zucha". Per conto di Piero de’ Medici lo ringrazia inoltre dell’opera prestata nel caso di "messer Carlo". Bibbiena comunica poi d...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, Bagni San Filippo, 21 maggio 1490
Lettera
|
Bibbiena risponde al mandatario fiorentina a Siena, Andrea da Foiano, a proposito di un supposto tentativo di attentato ai danni di Lorenzo de’ Medici [il Magnifico]. Secondo Bibbiena tuttavia i due presunti sicari, Raimo da Gaeta e "l'altro" [Vincenzo Ra...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, Pienza, 15 giugno 1490
Lettera
|
Bibbiena scrive al mandatario fiorentina a Siena, Andrea da Foiano, mentre si trova a Pienza con Lorenzo de’ Medici [il Magnifico], sulla via di ritorno verso Firenze dopo il soggiorno presso Bagni San Filippo. Bibbiena riferisce di aver fatto la sua part...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, [Firenze], [25 giugno 1490]
Lettera
|
Bibbiena, come aveva già fatto nella lettera del 27 gennaio 1490 allo stesso mandatario fiorentino a Siena, Andrea da Foiano, rinnova la propria disponibilità a intercedere presso Lorenzo de’ Medici [il Magnifico] a favore di "Giacoppo" [Jacopo Petrucci] ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, Firenze, 15 luglio 1490
Lettera
|
Bibbiena ha ricevuto dal mandatario fiorentino a Siena, Andrea da Foiano, lettere di raccomandazione circa la famiglia Rinaldini (in particolare si fa riferimento a un "ser Iacopo", probabile membro di questa famiglia) e "ser Guido" (del cui caso si parla...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, Firenze, 1 agosto 1490
Lettera
|
La lettera accompagna una "scatola" spedita a Roma via Siena, contenente doni preziosi di Lorenzo de’ Medici [il Magnifico] alla figlia Maddalena de’ Medici. Bibbiena chiede al mandatario fiorentino a Siena, Andrea da Foiano, di comunicarlo ai gabellieri ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, [Firenze], 29 settembre 1490
Lettera
|
Bibbiena di ritorno da Pisa comunica al mandatario fiorentino a Siena, Andrea da Foiano, che lo informerà tempestivamente del viaggio di "mons. nostro" [il cardinale Giovanni de’ Medici] che verrà inviato a Roma via Siena se perverrà notizia della morte d...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, Firenze, 4 ottobre 1490
Lettera
|
Di ritorno da Poggio a Caiano Bibbiena ha trovato una lettera del mandatario fiorentino a Siena, Andrea da Foiano, che gli chiede copia di una lettera di Antonio Vitelli. Bibbiena provvede scusandosi per il ritardo e informando contestualmente Andrea da F...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Andrea da Foiano, Firenze, 22 ottobre 1490
Lettera
|
Bibbiena redarguisce il mandatario fiorentino a Siena, Andrea da Foiano, reo di aver frainteso una serie di missive di Lorenzo de’ Medici [il Magnifico] e di aver perciò pensato erroneamente di essere stato sollevato dall’incarico e di dover già pensare a...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Anziani e Comunità di Reggio Emilia, Roma, 13 aprile 1515
Lettera
|
Lettera di raccomandazione in favore di "Messere Bernardino de Grisanti de Castelnovo" [Castelnovo ne’ Monti, RE]. Bibbiena interpella gli Anziani di Reggio Emilia affinché il Grisanti venga confermato nella potestaria di "Cerreto de l’alpe" [Cerreto Alpi...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Baldassarre Castiglione, Roma, settembre 1513
Lettera
|
In nome dell'antica amicizia, Bibbiena comunica a Castiglione la nomina a cardinale [avvenuta il 23 settembre 1513] ancor prima di aver dato la notizia al fratello Piero [Piero Dovizi]. La promozione non è da imputare ai meriti di Bibbiena, ma alla maestà...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Comunità di Bibbiena, Roma, 1 aprile 1515
Lettera
|
Dovizi ha inteso che le immunità, le grazie e le esenzioni concesse dalla Signoria di Firenze alla comunità di Bibbiena sono state ristrette da alcuni in modo tale che solo pochi ricchi ne godano, e che, per contro, i più poveri, e dunque più bisognosi, n...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Comunità di Bibbiena, Roma, 31 agosto 1520
Lettera
|
Dovizi ha inteso essere rimasta vacante la "provisione" dell'ospedale di Bibbiena per la morte del titolare Lorenzo Poltri [i Dovizi erano imparentati coi Poltri in seguito al matrimonio della sorella di Bernardo, Tita]. Propone dunque alla Comunità di Bi...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Federico Gonzaga, Roma, 8 novembre 1514
Lettera
|
Bibbiena ringrazia per l'invio di cani da caccia: se prima era in dubbio sulla possibilità di dedicarsi o meno all'attività venatoria stagionale, il dono di Federico Gonzaga gli ha ora tolto ogni dubbio. Bibbiena comunica inoltre che ha dato disposizione ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Francesco Gonzaga, Civitavecchia, 22 ottobre 1514
Lettera
|
Replicando la richiesta già inoltrata dal "R.mo de' Medici" [Giulio de' Medici, cardinale e futuro papa Clemente VII] Bibbiena chiede al marchese di Mantova [Francesco II Gonzaga] di rimettere in libertà "Jo. Baptista Ruabella", a suo giudizio innocente.
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Francesco Gonzaga, Roma, 15 giugno 1514
Lettera
|
Lettera di raccomandazione in favore di "Nicola Ursino" figlio del defunto "conte di Pitigliano" [Niccolò III Orsini, conte di Pitigliano, il cui erede legittimo è tuttavia Ludovico]. Bibbiena replica le richieste già inoltrate da "Nostro Signore" [papa L...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Francesco II Gonzaga, Bologna, 17 dicembre 1515
Lettera
|
Lettera di raccomandazione con cui il Bibbiena chiede al marchese di Mantova [Francesco II Gonzaga] di favorire il suo servitore "Jo. Dominico" inviato a Mantova da "Marchetto" [Marchetto Cara, musicista] "affinché impari da lui qualche virtù".
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Francesco Pitta, Roma, 18 aprile 1520
Lettera
|
Bibbiena si rivolge a Francesco Pitta [protonotaro apostolico e vicelegato in Perugia] affinché presti "ogni opportuno et honesto favore" a Alfano Alfani [tesoriere della Camera Apostolica per l’Umbria] nel caso lo interpellasse a nome della moglie "Madon...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Giuliano de' Medici, Roma, 19 novembre 1492
Lettera
|
Bibbiena descrive a Giuliano de’ Medici l’entrata a Roma del corteo fiorentino condotto da Piero de’ Medici [in ossequio al neoeletto papa Alessandro VI]. Tra i presenti sono ricordati Francesco Valori, Pierfilippo [Pandolfini] e Piero [Dovizi]. Al corteo...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Giuliano de' Medici, Roma, 28 novembre 1492
Lettera
|
Bibbiena offre a Giuliano de’ Medici un resoconto dettagliato dell’udienza del corteo fiorentino ricevuto in Vaticano dal nuovo pontefice [Alessandro VI; l'arrivo del corteo a Roma è descritto nella lettera del 19 novembre 1492]. Dopo che gli ambasciatori...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Goro Gheri, Saint Germain, 15 maggio 1519
Lettera
|
Bibbiena ha ricevuto la notizia della morte dello "Illustrissimo Signor nostro" [il duca Lorenzo de' Medici], al cui proposito non ha "l'animo" di rispondere nulla. Gheri potrà del resto vedere quanto Bibbiena ha già scritto a "Monsignor Reverendissimo" [...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Isabella d'Este, Bologna, 17 febbraio 1511
Lettera
|
Bibbiena comunica che si sposterà presto da Bologna per ricongiungersi alla corte pontificia di "Nostro Signore" [papa Giulio II] da dove avrà modo di scrivere con maggiore frequenza a Isabella d’Este sfruttando i messi inviati dal papa a "messer Alexandr...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Isabella d'Este, Bologna, 17 dicembre 1515
Lettera
|
Lettera di raccomandazione con cui il Bibbiena chiede a Isabella d'Este di favorire il suo servitore "Jo. Dominico" inviato a Mantova da "Marchetto" [Marchetto Cara, musicista] a imparare l'arte della musica.
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Margherita d'Asburgo, Roma, 4 ottobre 1513
Lettera
|
Bibbiena offre i propri servigi di neoeletto cardinale a Margherita d'Asburgo [figlia dell'imperatore Massimiliano; duchessa di Savoia, come si indica nell'indirizzo], raccomandandogli nel contempo "Baldassarre Stuerdi" [Baldassarre Tuerdi], segretario di...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Massimiliano Sforza, Roma, 4 ottobre 1513
Lettera
|
Bibbiena offre i propri servigi di neoeletto cardinale al duca di Milano Massimiliano Sforza, raccomandandogli nel contempo "Baldassarre Stuerdi" [Baldassarre Tuerdi], segretario di "Nostro Signore" [papa Leone X] nominato nunzio per la Scozia. La lettera...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Niccolò Michelozzi, Roma, 23 giugno 1513
Lettera
|
Lettera di raccomandazione in favore della città di Bibbiena. Il Dovizi è a conoscenza del fatto che "Nostro Signore" [papa Leone X] ha dato mandato alle autorità fiorentine perché decidano a proposito di esenzioni e privilegi relativi alla sua città nata...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero Dovizi, [Firenze], 19 luglio 1493
Lettera
|
Bibbiena comunica al fratello Piero Dovizi di aver informato, previa autorizzazione di Piero de’ Medici, l’ambasciatore del duca di Milano e il "Guicciardino" [Piero Guicciardini, ambasciatore fiorentino a Milano] dell’"accordo" e del "parentado" [il matr...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero Dovizi, [Firenze], 28 luglio 1493
Lettera
|
Bibbiena chiede al fratello di intercedere presso il "signore Lodovico" [Ludovico Sforza, detto il Moro] affinché questi convinca il tesoriere dell’Imperatore [Massimiliano I] a impegnarsi perché vengano restituiti a Raffaello Vecchietti [mercante fiorent...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero Dovizi, [Napoli], [14 marzo 1494]
Lettera
|
Bibbiena scrive al fratello mentre si trova sulla via del ritorno verso Firenze a poche miglia da Napoli. Il re [Alfonso II, re di Napoli] non vede l’ora di chiudere l’accordo [con papa Alessandro VI] e gli ha chiesto di sollecitare "Virginio" [Orsini] e ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero Dovizi, Roma, 21 marzo 1494
Lettera
|
Arrivato a Roma, Bibbiena ha trovato la lettera del fratello e del "patrone" [Piero de’ Medici]. Si compiace del fatto che Piero de’ Medici abbia approvato la sua azione presso il "Signor re" [Alfonso II, re di Napoli; cfr. lettera del 13 marzo 1494], che...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero Dovizi, [Casentino], [agosto 1494]
Lettera
|
Il Dovizi avverte il fratello del fatto che Piero de’ Medici vuole passare da Bibbiena [Piero va ad incontrare il duca di Calabria Ferdinando che sale verso la Romagna con il proprio esercito]; con loro sarà anche Luigi della Stufa. È pertanto necessario ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero Dovizi, [Bubano], [17 settembre 1494]
Lettera
|
Bibbiena si scusa col fratello e, tramite lui, con il "padrone" [Piero de’ Medici]: per la stanchezza scrivendo la lettera a Piero [la precedente del 17 settembre 1494] ha voltato "una carta più". Non c’è stato il tempo di riscrivere il dispaccio perché i...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Firenze], [luglio 1493]
Lettera
|
Bibbiena manda a Piero de’ Medici due lettere speditegli da Roma. Dalla prima intenderà della volontà di "Nostro Signore" [papa Alessandro VI] di concludere l’alleanza con Firenze. Dalla seconda intenderà il parere di "don Federico" [Federico d’Aragona, s...
Archilet