Risultati 43.551 - 43.600 di 122.852 totali

Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: AaBbCddCEE
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: AbCabaCaDD
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: zaabBcC
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: aBaBccDEeDff
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: canzonetta; schema: abCabCcdeeDff
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECED
Lyra
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] 3 lettere a Ridolfo Campeggi (Ferrara, 2 agosto 1608; 18 febbraio, 2 dicembre 1609).
Autografi
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: aBBaCcDD
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: aBbAccdD
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: zAaBBccDd
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDEEDC
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: AbaBCdcDeE
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDEDCE
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: ZaABbccDd
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: ottava; schema: ABABABCC
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: zAaBBcCdD
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: AabbCcDd
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDEDCE
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCEDE
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Alle cc. 1-193: 13 lettere (giugno 1608-marzo 1612).
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Miscellanea di varii scritti spettanti la famiglia Guarini: 9 lettere (1583-1619), tre delle quali indirizzate a Lodovico Ariosto. Nello stesso codice 22 lettere di Alessandro Guarini e 66 di Guarino Guarini, figli di Battista, e un abbozzo dell...
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Lettera presumibilmente autografa a Leonora d’Este (Ferrara, 1° maggio 1572); la lettera precede il canzoniere Il Ben Divino di Gio. Battista Pigna e le considerazioni di Torquato Tasso sopra le tre canzoni di Gio. Batt.a Pigna intitolate le tre...
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera - Zibaldone / Materiale di lavoro] Alle cc. 80r-81r: lettera autografa del Guarini a Leonardo Salviati (Ferrara, 14 luglio 1586); la lettera fa parte del codice de Il Pastor Fido che il Guarini inviò a Lionardo Salviati per la revisione della pas...
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Documento] Ricevuta autografa firmata (11 maggio 1569) all'interno di una pergamena che promulga «un bando contro gli speculatori dell'uva pigiata» (Il Gonfaloniere di Ferrara avviso).
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Autografo a c. 309r-v: lettera a un gentiluomo fiorentino (24 dicembre 1591).
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera] Lettera s.d., forse a un segretario di Ferdinando de’ Medici.
Autografi
Guarini, Battista
Manoscritto | [Lettera - Autografo di opera propria] 3 lettere autografe a Matteo Albertini (Siena, 29 luglio 1603) e a Enzo Bentivoglio (15 gennaio, 13 marzo 1603); altri due scritti, provenienti dalla Biblioteca di Ferrara con l'attestazione di autenticità sottoscrit...
Autografi
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDCDCD
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: aABcdecDeFfGG
Lyra
Guarini, Battista
Poesia | Metro: madrigale; schema: ZaABbcCDedEfFGhiGihLlMM
Lyra
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 giugno 1570
Lettera | Guarini ragguaglia il Duca Alfonso II d'Este circa la sua legazione presso il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto]. Introdotto dall'ambasciatore residente [Taddeo] Bottoni, il Guarini affronta con il Duca di Savoia alcune delle questioni commissionategli d...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 11 giugno 1570
Lettera | Guarini ragguaglia il Duca Alfonso II d'Este circa le novità di Francia apprese dall'agente di "Sua Maestà Cristianissima" [Massimiliano II]: mentre il Marchese [Valerio] di Saluzzo della Manta ha preso possesso di Lione con il favore del popolo, l' "Ammi...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 13 giugno 1570
Lettera | Guarini aggiunge ulteriori informazioni provenienti da Roma alla lettera dell'11-6-1570. I ragguagli riguardano la politica del Papa [Pio V], che, nell'intento di costringere il re di Francia [Carlo IX] ad una netta contrapposizione contro gli Ugonotti, s...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 19 giugno 1570
Lettera | Guarini invia al Duca di Ferrara i "capitoli della pace" ottenuti da Ludovico Birago: in essi si fa riferimento alle simulazioni dell'"Ammiraglio" [Gaspard de Coligny], assieme al monsignor di Birone [Armand de Gontaut], per ottenere una pace più vantaggi...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 26 giugno 1570
Lettera | Guarini, nell'occasione dell'invio di un "piego da Lione", informa il Duca di Ferrara delle novità francesi. L'esercito dell'Ammiraglio [Gaspard de Coligny], dopo aver sostato alcune settimane a Saint Etienne in Foris, si sta dirigendo con ogni probabilit...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 28 giugno 1570
Lettera | La lettera informa il Duca di Ferrara della fuga verso la Borgogna dell' "Ammiraglio" [Gaspard de Coligny] e della condizione del Monsignor di Cossé [Artus de Cossé, conte di Secondigny]. Guarini esorta il Duca a non meravigliarsi dell'incertezza e contra...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 1 luglio 1570
Lettera | Guarini invia al Duca di Ferrara un breve messaggio, senza alcuna novità significativa circa le vicende di guerra. Il biglietto accompagna l'arrivo presso il Duca del "Signor Prencipe d'Urbino" [Francesco Maria della Rovere].
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 luglio 1570
Lettera | Il messaggio segue di pochissimo il precedente e informa il Duca di Ferrara della novità dal fronte francese: la cattura del Barone des Adrets, fatto prigioniero a Grenoble dal Monsignor di Gordes.
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 4 luglio 1570
Lettera | La lettera informa il Duca di Ferrara dell'arrivo a Torino di un "Capitanio della Casetta francese" che andrà poi ad unirsi al Monsignor di Gordes in Delfinato. Seguono i saluti da parte del Vescovo di Vercelli [Guido Ferrero].
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 11 luglio 1570
Lettera | Il Guarini informa il Duca Alfonso delle nuove notizie riguardanti le colpe del Barone des Adrets. Seguono aggiornamenti dal fronte francese: gli avvenimenti volgono a favore delle truppe cattoliche, data la sconfitta del Marchese di Montmorency. Altre no...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 17 luglio 1570
Lettera | Guarini informa il Duca [Alfonso II] di aver fatto recapitare la lettera del Cavalier [Taddeo] Bottoni, così come richiestogli. Non ci sono novità rispetto alle lettere precedenti, se non il sospetto di un'epidemia di peste sia a Torino sia a Vercelli. Il...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 21 luglio 1570
Lettera | Guarini dà al Duca ulteriori notizie riguardo al "Rosciafochio" [Francesco III conte de La Rochefoucauld]. Intenzionato ad unirsi all' "Amiraglio" [Gaspard de Coligny] il Conte venne assalito dai soldati di Filippo Strozzi. Era atteso l'arrivo a corte di ...
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 6 agosto 1570
Lettera | Guarini raccomanda al Duca di Ferrara Ambrogio Fronda, architetto urbinate protetto da Ferrante Vitelli, che si sta dirigendo proprio nel capoluogo estense.
Archilet
Guarini, Battista
Lettera a Alfonso d'Este, Torino, 8 agosto 1570
Lettera | Il "Signor Duca" [Emanuele Filiberto] è giunto a Torino per trovarsi vicino a "Madama Serenissima" [Margherita di Valois] a causa del sospetto di peste, risultato poi infondato. Il Guarini ha sollecitato Sua Altezza a rispondere ad una lettera del Cavalie...
Archilet