Risultati 46.651 - 46.700 di 122.852 totali

Lamberti, Ascanio
Libro | Stampato prima in Modona, & in Parma con licenzia de' signori superiori. E ristampato hora di nuouo in Fiorenza : ad instanza di m. Vincenzio Veniziano, [1568?].
Edit16
Edit16
Edit16
Lampridio, Benedetto
Libro | Venetiis : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1550 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1550).
Edit16
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Milano, 21 dicembre 1632
Lettera | Ringrazia Aprosio per gli auguri di buone feste, tanto graditi, quanto inaspettati. Si professa sincero ammiratore dei “buoni virtuosi” e pronto a mettersi a disposizione del suo interlocutore “ad ogni sua richiesta”, se questi gliene darà occasione. Rigu...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Milano, 11 maggio 1633
Lettera | Accusa ricevuta di lettera di Aprosio del 29 [aprile 1633]. Si rallegra che il Ventimiglia sia rientrato [a Siena]. E accoglie con piacere la notizia che “finalmente si vegga la Strage dell’innocenti del già signor Marini” [Giovanni Battista Marino, 'La s...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 21 agosto 1640
Lettera | Se non nei fatti, almeno con parole d’affetto vuole mostrarsi memore “d’amici e padroni”, tra i quali Aprosio primeggia soprattutto ora che si è offerto “d’attendere” in sua assenza [all’edizione di un’opera di Lampugnani?]. È “occupatissimo nella stampa”...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 16 novembre 1640
Lettera | Vista la “premura” che Aprosio “tiene di honorarlo”, lo ringrazia sentitamente. Ha scritto un romanzo ['Il Celidoro', prima ed. Venezia, Oddoni, 1642], [Francesco] Baba gli ha proposto di pubblicarlo a Venezia, garantendo “che ci sarà chi assisterà per is...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 11 giugno 1641
Lettera | Lampugnani aveva chiesto al padre organista di S. Giorgio [Maggiore di Venezia, Pietro Vandini da Oderzo, noto anche come Pietro da Venezia o Pietro Veneto] di spedirgli un libro di [Pietro Francesco] Minozzi [l’edizione veneziana intestata a Minozzi più ...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 10 settembre 1641
Lettera | A Bologna premono per pubblicare il suo romanzo ['Il Celidoro', prima ed. Venezia, Oddoni, 1642]. Intende dedicarlo all’Accademia degli Indomiti e volentieri lo vedrebbe in stampa, ma la cosa va per le lunghe, mentre egli ha fretta. Avrebbe allora deciso,...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 22 ottobre 1641
Lettera | Ha ricevuto una lettera di Aprosio con altra, acclusa, per il “reverendissimo abbate di Siena” [Placido Turchi?]. La inoltrerà col primo ordinario della posta e insieme a una sua accompagnatoria. Ha deciso di non mandare più all'Aprosio il suo romanzo ['I...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 12 novembre 1641
Lettera | Col prossimo ordinario della posta invierà ad Aprosio “la minuta dell’elogio da farsi” [a questo proposito si può forse ricordare che Aprosio fu ampiamente coinvolto nella raccolta di materiali bio-bibliografici destinati agli 'Elogia virorum litteris et ...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 19 novembre 1641
Lettera | Eccolo mantenere quanto promesso nella sua ultima lettera [invia cioè l’elogio di cui nella missiva del 12 novembre 1641, ora non più allegato]. A questo proposito, commenta: “Ho compilato il mio poco, appetto al molto che dovrei haver fatto ad honore di ...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 10 dicembre 1641
Lettera | Ha appena ricevuto avviso che Aprosio gli ha inviato due copie del 'Buratto' [(Angelico Aprosio), 'Il buratto, replica di Carlo Galistoni al Molino del signor Carlo Stigliani', Venezia, Pavoni, 1642 (ma seconda metà 1641)]. Domattina manderà a ritirarle a...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 24 dicembre 1641
Lettera | Sta leggendo il 'Buratto' [(Angelico Aprosio), 'Il buratto, replica di Carlo Galistoni al Molino del signor Carlo Stigliani', Venezia, Pavoni, 1642 (ma seconda metà 1641)] con grandissimo piacere. Gli ha risvegliato il ricordo del suo 'Antiocchiale [overo...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 31 dicembre 1641
Lettera | Due giorni prima era stato da lui un confratello di Aprosio per chiedere come fargli avere le quattro copie [di Costantino Gaetani, 'De religiosa sancti Ignatii sive sancti Enneconis fundatoris Societatis Iesu per patres Benedictinos institutione, deque l...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 14 gennaio 1642
Lettera | Già con il passato ordinario della posta avrebbe dovuto “mandar l’inserta” al Ventimiglia [ora non più allegata, era forse responsiva da Siena a lettera dell’Aprosio]; e stava per farlo, ma, avendo atteso l’arrivo del corriere [da Venezia], questi tardò a...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 21 gennaio 1642
Lettera | Ha ricevuto i libri [tra cui soprattutto quattro copie di Costantino Gaetani, 'De religiosa sancti Ignatii sive sancti Enneconis fundatoris Societatis Iesu per patres Benedictinos institutione, deque libello exercitiorum eiusdem ab exercitatorio Garciae C...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 20 febbraio 1642
Lettera | Aprosio gli ha chiesto di partecipare a una raccolta di composizioni per “certe nozze”, ma Lampugnani non sente di poter contribuire, un po’ perché impegni pratici gli impediscono di concentrarsi nella creazione poetica (del resto è ben noto che “amant la...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 25 marzo 1642
Lettera | Solo ieri ha ricevuto l’ultima lettera di Aprosio, consegnatagli dal padre lettore [Girolamo Bendandi]. Si rallegra che tra loro sia sorta quella familiarità che è lecito aspettarsi dall’incontro di due virtuosi, sebbene poco tempo abbiano avuto da trasco...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera | [La lettera è datata col solo millesimo, 1642, ma certo è compresa tra il 25 marzo e l’8 aprile]. Il giorno stesso in cui riuscì a recuperare il [manoscritto del suo] romanzo ['Il Celidoro', prima ed. Venezia, Oddoni, 1642], il conte Andrea [Barbazza] gli...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 8 aprile 1642
Lettera | Invia la dedicatoria [ora non più allegata] del suo romanzo ['Il Celidoro', prima ed. Venezia, Oddoni, 1642], che Aprosio dovrebbe già aver ricevuto dal conte [Andrea] Barbazza. Se vuole, può anche mostrarla a detto conte. [Quanto al romanzo], “in tutto e...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 29 aprile 1642
Lettera | Accusa ricevuta della “gratissima carta” con cui Aprosio gli dava avviso che il suo romanzo ['Il Celidoro', prima ed. Venezia, Oddoni, 1642] sarebbe stato consegnato al revisore della censura. Vorrebbe che andasse presto in stampa, perché, essendo imminen...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 14 maggio 1642
Lettera | Ha visto quanto Aprosio gli ha scritto a proposito del 'Celidoro' [prima ed. Venezia, Oddoni, 1642]. Se avesse saputo per tempo di quel giudizio di “amico ch’ha detto che bene incomincia e cade nel fine”, l’avrebbe tenuto in considerazione e ne avrebbe di...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 15 luglio 1642
Lettera | Non vorrebbe importunare Aprosio e distrarlo dai suoi “gravi studi”, ma certo il Ventimiglia comprenderà come “l’affetto paterno che ciascun porta a’ suoi parti” lo spinga a chiedere notizie del suo romanzo ['Il Celidoro', prima ed. Venezia, Oddoni, 1642]...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 22 luglio 1642
Lettera | Chissà per quale motivo, l’ultima lettera di Aprosio ha tardato due giorni più del solito ad essergli recapitata. Quanto al frontespizio per il suo romanzo ['Il Celidoro', prima ed. Venezia, Oddoni, 1642], molto volentieri concorrerà alla spesa per l’inci...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 29 luglio 1642
Lettera | Con l’ultimo ordinario della posta ha ricevuto “il primo foglio” [cioè fascicolo] del 'Celidoro' [prima ed. Venezia, Guglielmo Oddoni, 1642], consegnatogli da un confratello genovese dell’Aprosio. Ringrazia infinitamente. Quanto al frontespizio, pensa di ...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 5 agosto 1642
Lettera | Sta per scrivere “al libraro” [Guglielmo Oddoni], e col primo ordinario della posta gli invierà “il rame intagliato con l’arma Colonna” [di cui alle lettere del 22 e 29 luglio 1642], che non si poteva incidere in dimensioni più piccole delle attuali, come...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 2 settembre 1642
Lettera | Il conte [Andrea] Barbazza, che ha da poco incontrato in Accademia [degli Indomiti di Bologna], gli ha detto di aver “fatta diligenza per le librerie” alla ricerca di “certo [non meglio specificato] libro” chiestogli da Aprosio; e che, non avendolo trovat...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 18 novembre 1642
Lettera | Si dichiara pienamente soddisfatto da [Gugliemo] Oddoni. Se aveva chiesto altre copie del 'Celidoro' [prima ed. Venezia, Oddoni, 1642], era solo “per donarne ad amici e mandarne” dove è conosciuto. Peraltro il romanzo è stato subito riedito [Bologna, Zene...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 16 dicembre 1642
Lettera | Sono già due o tre ordinari della posta [cioè due o tre settimane, ma, più precisamente, il riferimento va alla lettera del 18 novembre 1642] da che ha scritto ad Aprosio inviandogli la nuova stesura di una “particella” [cioè breve capitolo] dello 'Squitt...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 23 dicembre 1642
Lettera | Scrive senza aspettare l’arrivo dell’ordinario della posta. Dunque, se con questo Aprosio non gli avesse inviato [il manoscritto] dello 'Squittinio [d’amore'], lo prega di farlo col prossimo, perché “subito subito” l’opera deve finire “sotto il torchio” [...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 13 gennaio 1643
Lettera | Ha ricevuto [il manoscritto] del suo 'Squittinio d’amore' [poi ed. Bologna, Tebaldini, 1643] e il “rame d’arma Colonna” [su cui le lettere del 22 luglio 1642 e seguenti]. Ringrazia Aprosio infinitamente. È stato dal “padre reggente” [di S. Giacomo Maggior...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 19 maggio 1643
Lettera | Ha ricevuto lettera di Aprosio “con l’annesso caso da stamparsi qui” [è questo l’avvio di una poco chiara vicenda editoriale di cui anche alle lettere del 21 maggio, 16 giugno e 18 agosto 1643, poi ancora del 19 aprile e 2 maggio 1644: vari indizi converg...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 21 maggio 1643
Lettera | Informa di aver parlato il giorno prima con [Andrea] Salmincio, al quale anche ha lasciato “il libro”, di quella questione di cui Aprosio l’ha incaricato [cfr. con lettera del 19 maggio 1643]. Non sa ancora quale potrà essere la sua risposta, ma il Salmin...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 16 giugno 1643
Lettera | Ha dato da stampare al tipografo Faroni [Giovanni Battista Ferroni] “il caso” inviatogli da Aprosio, in relazione al quale ha anche appena dato “l’imprimatur al racconto volgare” [cfr. con lettera del 19 maggio 1643]. Se tutto procederà come sperato, assi...
Archilet
Lampugnani, Agostino
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 11 agosto 1643
Lettera | Ricevere una lettera di Aprosio gli è parso come un miracolo, perché ripetutamente ne aveva mandate “per conto della stampa” che il Ventimiglia gli aveva inviato [cfr. con lettera del 19 maggio 1643], ma mai aveva ricevuto risposta, né da Aprosio, né dagl...
Archilet