Risultati 90.601 - 90.650 di 122.852 totali

Zuccolo Ludovico
Edizione a stampa | Venice, Ginammi Marco, 1623
Vernacular Aristotelianism
Zuccolo Vitale
Opera aristotelica | The dialogue stages three interlocutors - Battista Peroli, Stefano Viari, Camillo Abbioso - discussing meteorological issues mainly based on Aristotle (as stated in the title). Though, the Greek philosopher is not the only source of Zuccolo. The author ma...
Vernacular Aristotelianism
Zuccolo Vitale
Edizione a stampa | Venice, Meietti Paolo, 1590
Vernacular Aristotelianism
Zurlo, Ferrante, Arciprete di Giovinazzo
Lettera a Nicolò Franco, Giovinazzo, 2 gennaio 1554
Lettera | L'Arciprete di Giovinazzo, Ferrante Zurlo, scrive a Nicolò Franco dicendogli che la fama della sua virtù gli è giunta tramite i suoi scritti, che ha cominciato a leggere da quando ha iniziato a interessarsi di "questa nostra lingua volgare". Il desiderio ...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Angelo Grillo, Genova, 27 febbraio 1591
Lettera | Dopo aver ricordato il coinvolgimento di Angelo Grillo nel dibattito sulla rifondazione dell’Accademia degli Addormentati, si comunica ufficialmente l’istituzione della nuova associazione. Si propone a Grillo di essere annoverato tra i fondatori e, consid...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Antonio Albertazzi, [Genova], [s. d.]
Lettera | Lamentando la lunga assenza di Antonio Albertazzi dall’Accademia degli Addormentati, viene richiesto il pagamento della quota associativa annuale di 25 lire e si comunica l’ammontare dei debiti pregressi. [La lettera si può congetturalmente collocare tra ...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Bartolomeo Mainero, Genova, 27 febbraio 1591
Lettera | Si propone a Bartolomeo Mainero di figurare tra i fondatori della nuova Accademia degli Addormentati, istituita il 20 gennaio 1591. Viene richiesto il versamento di una quota associativa annuale di 25 lire più un deposito di 10.
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Bartolomeo Mainero, [Genova], [s. d.]
Lettera | Lamentando la lunga assenza di Bartolomeo Mainero dall’Accademia degli Addormentati, lo si prega di inviare quanto prima l’impresa, pena l’esclusione. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591, anno della rifondazione dell’Accademia, e il ...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Giacomo Re, Genova, 27 febbraio 1591
Lettera | A seguito dell’istituzione degli “Addormentati secondi”, avvenuta il 20 gennaio 1591 col favore della “Santissima Vergine nostra Avocata”, viene richiesto a Giacomo Re di figurare tra i fondatori e di versare 25 lire come quota associativa annuale.
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Giacomo Re, [Genova], [s. d.]
Lettera | Viene biasimata la lunga assenza di Giacomo Re dall’Accademia degli Addormentati. Si richiede il pagamento di 25 lire per la quota associativa dell’anno in corso e il versamento di ulteriori 50 lire per i due anni passati. [La lettera si può congetturalme...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Giovan Andrea Ceva, Genova, [s. d.]
Lettera | Mostrando compiacimento per l’affetto mostrato da Giovan Andrea Ceva verso l’Accademia degli Addormentati, gli si chiede di perfezionare l’impresa accademica. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591, anno della rifondazione dell’Accademi...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera | Si richiede a Giovan Battista Spinola di Giorgio [Spinola] il pagamento della quota associativa di 25 lire e dei debiti pregressi, lamentando la sua lunga assenza dall’Accademia degli Addormentati. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera | Avendo in progetto di dare alle stampe le imprese personali degli accademici, si impongono alcune modifiche a partire dal soggetto generale dell’Accademia degli Addormentati, che non sarà più un orologio, ma il tempio di Ino. Si comunicano allo Spinola de...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera | Viene biasimata l’assenza dall’Accademia degli Addormentati di Giovan Battista Spinola di Tresobbio, che ha disertato tutte le riunioni dopo il ritorno dalla Corsica. Si chiede il pagamento della quota associativa di 25 lire al quale si aggiunge un debito...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Senato di Genova, [Genova], [s. d.]
Lettera | Si comunica l'istituzione dell'Accademia degli Addormentati, precisando che l'associazione si raduna tre volte alla settimana per discutere argomenti "di virtù o di lettere". [Il terminus ante quem per la datazione della lettera è il 14 ottobre 1587, data...
Archilet
[Aldobrandini], Cinzio
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 27 dicembre 1600
Lettera | [Il mittente si firma "Cinthio Card. S. Giorgio"]. Il prelato ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri natalizi, cosa per la quale ha avuto grande godimento. Prega dunque il Signore prosperità per il corrispondente, e spera di poter continuare a godere d...
Archilet
[Aldobrandini], Cinzio
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Roma, 14 febbraio 1601
Lettera | [Il mittente si firma "Cintio card. S. Giorgio"]. Il prelato scrive ai fratelli Ridolfo e Antonio Campeggi per rassicurarli interno alla causa che riguarda Giovan Battista Valloni: questi non entrerà certo nello stato ecclesiastico. I laici dunque stiano ...
Archilet
[Aldobrandini], [Margherita]
Lettera a [Vincenzo] [Sgualdi], Parma, 11 settembre 1625
Lettera | Essendo al corrente che al momento, nel monastero [benedettino cassinese] di S. Sisto di Piacenza, vi è un "luogo vacante", vi raccomanda l'ammissione di Pietro Filippo Scotti, figlio del gentiluomo piacentino Tolomeo Scotti. [Il documento consiste in una...
Archilet
[Biondi], Fabio
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Roma, 7 febbraio 1601
Lettera | Fabio [Biondi], patriarca di Gerusalemme, scrive ad Antonio e Ridolfo Campeggi [a proposito della causa di omicidio in cui fu coinvolto tale Valloni nel feudo di Dozza]: non serve ringraziare, perché quanto Biondi ha deciso, lo ha fatto per senso di giust...
Archilet
[Biondi], [Fabio]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 22 dicembre 1601
Lettera | Il patriarca di Gerusalemme [Fabio Biondi] ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri di buone feste in occasione del santo Natale: è stato il primo a inviare questi auguri, e la gioia è duplicata dal fatto di trovarvi anche quelli della madre del corrispo...
Archilet
[Brignole Sale], Anton Giulio
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] esprime il proprio parere in merito a una lettera dedicata [nel 1637] da Gio. Batta [Giovan Battista Manzini] al duca [di Savoia Vittorio Amedeo I][quale ringraziamento per averlo insignito della Croce dei SS. Maurizio e Lazzaro e...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a Agostino [Pinelli], [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] si dispiace di una recente malattia di Agostino [Pinelli] e si scusa di non avergli recato visita. Loda il suo adattamento per musica dei versi contenuti in un proprio libro [‘Le instabilità dell’ingegno’, Bologna, Monti e Zenero,...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a Gabriello Chiabrera, [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] scrive a Gabriello Chiabrera dopo essere ritornato da un soggiorno a Roma, durante il quale ha frequentato [Giovanni] Ciampoli e i Pallavicini. Afferma di aver discorso con Ciampoli di Chiabrera e fa riferimento ai dissapori inter...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a Gio. Batta, [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] ringrazia il destinatario Gio. Batta per avergli fatto dono di alcune pistole, delle quali tesse un breve elogio concettoso: esse sono giunte “quando la francese armata già già stava per corsara sopra di Albaro”, prima che si riti...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] rivolge a un cugino il proprio ringraziamento per le attenzioni ricevute, profondendosi in attestazioni di riconoscenza nei confronti di tutta la sua famiglia. Si dichiara desideroso di ospitarlo. Gli porta, infine, gli ossequi ...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] si scusa per aver perso “la conquista dell’Oriente”, ovvero il libro di argomento sacro che il destinatario gli ha imprestato la sera precedente [forse ‘L’Oriente conquistato’ di Tiberio Ceuli] [Roma, Robietti, 1647]. Invoca in pr...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] scrive a un amico, suonatore di liuto, [forse Andrea Falconieri], in merito al desiderio di trovarsi presso di lui. Immagina che l’amico sia impossibilitato a raggiungerlo a causa della presenza di due dame. Di una di queste, in p...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] scrive a un amico musicista [forse Andrea Falconieri] e prosegue l’elogio rivolto agli occhi di una dama [già tema della lettera, indirizzata probabilmente allo stesso destinatario, con incipit “Io vi scrivo in fretta. Direte ch’...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] su invito del destinatario descrive l’aspetto di una sposa, il cui nome, cassato, corrisponde a Centuriona [appartenente al casato genovese dei Centurione]. Della dama sono delineati, con divertito gioco concettoso, i difetti fisi...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] ringrazia il destinatario per la lettera ricevuta in accompagnamento a un’opera che sembra esser stata stampata e portata in scena nella città di Parma, in onore del Duca, avente come soggetto un torneo. [Potrebbe trattarsi del “...
Archilet
[Cebà], [Ansaldo]
Lettera a Congregazione dell'Indice, Genova, [27 agosto 1621]
Lettera | Ansaldo Cebà indirizza una lettera aperta alla Congregazione dell'Indice [la lettera è recapitata al Cardinale Alessandro d'Este con una missiva datata 27-08-2016, "Io non riconosco merito in me perché mi debba", al fine di far giudicare al Cardinale se ...
Archilet
[Cebà], [Ansaldo]
Lettera a Nicolò Riccardi, Genova, [s. d.]
Lettera | Dalla missiva emerge come l'autore [Ansaldo Cebà] abbia inviato a Nicolò Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza] la difesa dell'episodio di Talandro e Dolinda [episodio...
Archilet
[Cebà], [Ansaldo]
Lettera a Riccardi Nicolò, Genova, [1621]
Lettera | Ansaldo Cebà scrive a Nicolò Riccardi [domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza] ricordando e rinnovando i ringraziamenti fatti in una precedente missiva [non pervenuta] per l'aiuto offerto [il Padre Mos...
Archilet
[Cebà], [Ansaldo]
Lettera | Ansaldo Cebà scrive a Riccardo Benedetto Riccardi [medico della famiglia Doria, membro dell'Accademia degli Addormentati e conoscente del Cebà, fratello di Nicolò Riccardi, detto il Padre Mostro] esprimendo quanto "m'ha trafitto il sentirmi censurar da Tr...
Archilet
[Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello]
Lettera a Giovanni Della Casa, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Il giorno precedente è passato "Matthia maestro delle Poste" [Mattia Gherardi, maestro delle poste pontificie] inviato dal [cardinale Alessandro] Farnese, il quale era atteso [dai legati] per stabilire la data dell'apertura del Concilio di Trento. Tuttavi...
Archilet
[Dolce], [Lodovico]
Lettera a Antonio Anselmi, Padova, 6 giugno 1543
Lettera | [La lettera non ha la firma di Dolce] Lodovico Dolce scrive ad Antonio Anselmi dopo un silenzio di mesi, tanto che, ammette, non ricorda nemmeno l'ultima volta che gli ha scritto. Sa che sarà ritenuto indiscreto visto che scrive per dargli un nuovo carico...
Archilet
[Facchinetti (Fachinetti) de Nuce], [Giovanni Antonio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 1 gennaio 1600
Lettera | [Il mittente si firma "card. SS. Quattro", cioè cardinale del titolo dei Santi Quattro Coronati]. Il prelato [Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce] ringrazia Ridolfo Campeggi per gli auguri di buone feste in occasione del nuovo anno: augura dunque al corr...
Archilet