Risultati 90.751 - 90.800 di 122.852 totali
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 7 settembre 1500
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 9 settembre 1500
Lettera
|
Maria Savorgnan comunica a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzio...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 9 settembre 1500
Lettera
|
Maria Savorgnan comunica a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] che Marco [uno dei messaggeri com...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 18 settembre 1500
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli], esordendo con un non del tutto chi...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 20 settembre 1500
Lettera
|
Maria Savorgnan rimprovera Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] che tende a non rispettare i pian...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 22 settembre 1500
Lettera
|
Maria Savorgnan comunica a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] la propria intenzione di incontra...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 27 settembre 1500
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] che certe sue lettere in cui parla ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [7 ottobre 1500]
Lettera
|
Nella prima parte della lettera, Maria Savorgnan aggiorna Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] in merito alla “stagione di la rosa”. [L’espressione, di per sé oscura, potreb...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [11 novembre 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan, probabilmente rispondendo a un messaggio in cui Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] le proponeva di incontrarsi l’indomani, scrive che questo non le è poss...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [12 novembre 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] e, probabilmente facendo riferimento all’organizzazione del loro prossimo incontro, esorta Bembo a non temere “...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [1 dicembre 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] che desidera vederlo e che deve parlargli di questioni importanti. La lettera contiene anche un invito a sollec...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [7 dicembre 1500]
Lettera
|
Il biglietto contiene uno strambotto (ABABABCC) che Maria Savorgnan ha evidentemente composto per il destinatario Pietro Bembo [con cui aveva una relazione segreta e che era amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan]. Il testo è incen...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [21 dicembre 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [3 gennaio 1501]
Lettera
|
L'imminente partenza di Maria Savorgnan risveglia la gelosia di Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al f...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [23 gennaio 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan chiede a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [monastero di Santa Maria delle Grazie], [8 febbraio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [25 febbraio 1501]
Lettera
|
Questa è la prima lettera che Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello T...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [26 febbraio 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan incarica Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [26 febbraio 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan, dopo aver espresso a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [29 marzo 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito Giacomo Savorgnan], il quale si è recato a farle visita [a Ferrara] ma ha deciso improvvisamente di tornare a Venezia. Gli chiede, una volta tornato a Venezia, di ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [20 maggio 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [7 giugno 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante, e amico di famiglia del defunto marito di lei, Giacomo Savorgnan, il cui testamento la vincola alla castità] una breve lettera, rivolgendoglisi con formalità, in cui gli comunica che sta aspettando “Ser T...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [24 giugno 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico di famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento la vincolava alla castità] che, con suo estremo disappunto, dovrà aspettare il ritorno di Tristano [Savorgnan, fratello del ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [24 agosto 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan indirizza a Pietro Bembo [suo amante e amico di famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento la vincolava alla castità] una barzelletta, con cui apre la lettera e che dice di aver scritto in precedenza e da poco ri...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [26 settembre 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [con cui intrattiene una relazione amorosa, che a questo punto del carteggio sembra avviata a conclusione] per incaricarlo di svolgere una serie di commissioni per suo conto. In primo luogo, approva la decisione di Be...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [s. d.]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [amico di famiglia del defunto marito di lei, Giacomo Savorgnan, con cui Maria intrattiene una relazione amorosa, probabilmente conclusasi all'altezza cronologica di questa lettera] raccomandandogli un certo misér Arc...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 16 novembre 1599
Lettera
|
[Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinale [Sfondrati] si dice sempre pronto a servire Ridolfo Campeggi, in ragione anche delle affettuose dimostrazioni che gli ...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 31 maggio 1599
Lettera
|
[Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] ben ricorda il negozio di Campeggi: non era dunque necessario ricordarglielo di nuovo, anzi, non gli sembre...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 14 aprile 1599
Lettera
|
[Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] contava, come è successo, di poter essere servito da Campeggi nell'invio di una "canina" [cagnolina] di suo...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 13 marzo 1599
Lettera
|
[Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] desidererebbe una "cagnuola bella" [cagnolina], come si confà a tutti i "signori principali": si rivolge du...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 18 giugno 1642
Lettera
|
Invia un disegno [ora non più allegato] con le misure del sito [in S. Vitale di Ravenna] ove dovrà essere collocata "la statua" [o meglio un busto, effigiante un santo arcivescovo] ordinata al Pagliari [Giovanni Battista Pagliari (Paliari)]. Suggerisce di...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 15 luglio 1642
Lettera
|
Riferendosi a un busto "del nostro santo arcivescovo" commissionato a [Giovanni Battista] Pagliari, accusa ricevuta di uno schizzo eseguito e fattogli recapitare dal "signor Proto" [Baldassarre Longhena]. Commenta: "è bello, e mi piace", ma insiste affinc...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 22 luglio 1642
Lettera
|
[Nel monastero di S. Vitale] in Ravenna, ha fatto realizzare un lungo corridoio chiuso da due porte "di pietra veronese e di marmo greco". Una è già stata ultimata, comprese le finiture in stucco; dell'altra mancano ancora gli stucchi che, per corrisponde...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 9 settembre 1642
Lettera
|
Lamenta i ritardi di [Giovanni Battista Pagliari] in relazione alla commissione [di cui in lettere del 18 giugno e 15 luglio 1642]. Spera che ciò sia realmente dovuto, come protesta lo scultore, all'attesa di ricevere il marmo migliore; altrimenti, ci sar...
Archilet
[Sgualdi], [Vincenzo]
Lettera a [Margherita] [Aldobrandini], Piacenza, 27 settembre 1625
Lettera
|
Replica a raccomandazione inviatagli dalla duchessa Margherita [con lettera dell'11 settembre 1625] in favore di Pietro Filippo Scotti, scusandosi di non potervi dare seguito, perché il giovane da lei segnalato non ha ancora compiuto i quindici anni, età ...
Archilet
[Spinola], [Francesco Antonio]
Lettera a Aurelio Tagliacarne, [Genova], [s. d.]
Lettera
|
Data l’assenza continuativa di Aurelio Tagliacarne dall'Accademia degli Addormentati, gli si richiede almeno l’invio dell’impresa accademica. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591, anno della rifondazione dell’Accademia degli Addorment...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 29 dicembre 1600
Lettera
|
Il ricordo che Campeggi fa del corrispondente, "il cardinale Avignone" [Francesco Maria Tarugi], in occasione delle festività natalizie è, a detta del prelato, segno dell'affetto nutrito dal bolognese verso il cardinale. Questi dunque ringrazia volentieri...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 8 aprile 1600
Lettera
|
Il "cardinal Avignone" [Francesco Maria Tarugi] ha ricevuto con particolare affetto gli auguri per le festività pasquali, segno della "particolare affettione" di Antonio Campeggi nei suoi confronti. Ne terrà debita stima, come "in ogni occasione di suo se...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 8 aprile 1602
Lettera
|
Il cardinale di Avignone [Francesco Maria Tarugi] ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri pasquali, ed esprime il proprio desiderio di poter presto servire il proprio corrispondente.
Archilet
[Tasso], [Bernardo]
Lettera a Pace Grumelli, Salerno, 23 settembre 1549
Lettera
|
Poiché della salute della famiglia gli verrà data notizia dalle lettere portatele da Gabriele [Alzano], Bernardo esprime il forte desiderio di poter vedere Pace Grumelli, dal momento che Girolamo [Girolamo (Geronimo) da Vecchiano] gli ha dato speranza che...
Archilet
[Tasso], [Torquato]
Lettera a Arrigo Loffredo, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Torquato Tasso chiede ad Arrigo Loffredo, marchese di Sant'Agata, di poter inserire nella sua 'Gerusalemme [Conquistata]' i nomi di suo padre, Carlo Loffredo, e di suo cugino, Giovan Battista Manso, poiché potrebbe, così facendo, ornare il suo poema con d...
Archilet
[Tesauro], [Emanuele]
Lettera a Gregorio Leti, [Torino], 1669
Lettera
|
Emanuele Tesauro scrive a Gregorio Leti per chiedere informazioni sulla salute di Bartolomeo Zavatta [stampatore torinese delle principali opere di Tesauro]: i signori de Tournes [probabilmente gli stampatori ginevrini Jean Antoine e Samuel I de Tournes] ...
Archilet
[Tesauro], [Emanuele]
Lettera a [Gregorio] [Leti], [Torino], 1670
Lettera
|
Emanuele Tesauro scrive a Gregorio Leti per “sodisfare alle sue instanze toccante le memorie delle pretentioni di questi Duchi Reali [di Savoia] sopra la Città di Geneva” [che servono al Leti nella compilazione della ‘Historia genevrina o sia historia del...
Archilet
[Vespignani?], Virgilio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 28 giugno 1600
Lettera
|
[Il cognome del mittente risulta di malagevole lettura]. Lo scrivente, probabilmente un agente dei Campeggi a Roma, comunica a Ridolfo Campeggi che sabato invierà "l'instrumento dell'inventario", nella speranza che, di lì a quella data, il notaio l'abbia ...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello, Nördlinghen, 12 dicembre 1546
Lettera
|
Il mittente coglie l'occasione della "passata di Matthiolo" [il nipote di Mattia Gherardi, cfr. anche la lettera "Per rispondere a quanto Vostra Signoria Reverenda scrive per la sua d’i XXI"] per scrivere ai legati pontifici al Concilio di Trento, Giovann...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Parigi, 10 ottobre 1654
Lettera
|
Gualdo viene rassicurato in merito a certe informazioni, che non gli erano state recapitate ma che, ora, gli sono state spedite per altra via. Ci si augura, inoltre, che Priorato possa mostrare nelle sue opere la nobile condotta di un principe, la cui ide...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Bruxelles, 21 marzo 1662
Lettera
|
Gualdo ha scritto a questo ignoto personaggio da Amsterdam, narrandogli di come Cristina di Svezia gli abbia ordinato di recarsi a Oldemburg per comprare dei cavalli. Ciò ritarderà di qualche giorno il suo ricongiungimento con la regina. Il mittente della...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, [s. l.], luglio 1662
Lettera
|
Il mittente ha ricevuto l''Historia della sacra real maestà di Cristina Alessandra regina di Svezia' (1656), di cui ha apprezzato l'eloquenza e le ampie dimensioni. La lettera è firmata Carlo Ferdinando; si potrebbe pensare al principe vescovo Carlo Ferdi...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, [s. l.], 1662
Lettera
|
Il nome del mittente, barrato a penna, è di ardua comprensione. Si girano a Gualdo una risposta di Leopoldo I d'Austria e una lettera per il re di Danimarca, che il conte vicentino dovrà consegnare a Cristina di Svezia; si chiede inoltre a Gualdo di inter...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Nicolò Franco, Roma, aprile 1544
Lettera
|
L'anonimo corrispondente di Franco risponde a questi, ringraziandolo e lodandolo per i sonetti pasquineschi che gli ha inviato. Afferma che l'impronta franchiana dei testi è molto evidente, al punto che nessuno potrebbe contraffarli. Al netto del fatto ch...
Archilet